A.I. - Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alcuni termini ridondanti |
-purtroppo |
||
Riga 65:
Nel ventiduesimo secolo il pianeta Terra è stato devastato dall'[[effetto serra]] e dall'[[inondazione|innalzamento degli oceani]], che hanno sommerso molte delle più belle e importanti città del mondo. La tecnologia si è evoluta a tal punto da creare ''[[robot]]'' incredibilmente evoluti e simili agli esseri umani, i ''[[Mecha]]''. La ''Cybertronics'', un'azienda produttrice di automi, è riuscita a sviluppare, grazie al lavoro del professor Allen Hobby, un ''Mecha'' con le fattezze e il comportamento di un bambino, destinato a diventare il primo ''robot'' in grado di provare un vero sentimento di amore verso un essere umano. Il modello è stato concepito per essere acquistato dalle coppie che non possono avere figli a causa delle nuove leggi, ma suscita preoccupazione tra quanti temono le reazioni, difficili da prevedere, degli esseri umani di fronte al simulacro di un bambino (invece che provare affetto nei suoi confronti, molti potrebbero arrivare a odiarlo per il fatto di non essere umano). Un problema molto serio a tale riguardo sono le "Fiere della Carne", raduni organizzati da persone che celebrano la vera vita umana e distruggono brutalmente i ''Mecha''. Nonostante tutti questi dubbi, il progetto prosegue e, dopo venti mesi, viene completato il primo esemplare di bambino ''robot'', che viene chiamato "David". David viene assegnato ai coniugi Swinton, Monica e Henry (quest'ultimo dipendente della stessa azienda). I due hanno già un figlio di nome Martin che, però, è stato [[ibernazione|ibernato]] cinque anni prima a causa di una grave ed incurabile malattia di cui è affetto.
Dopo le prime perplessità Monica, psicologicamente debole anche a causa della momentanea perdita del figlio naturale, decide di eseguire su David il protocollo di ''[[imprinting (etologia)|imprinting]]'' (che consiste in una serie di parole da pronunciare in faccia al ''robot'') che farà si che il robot la consideri sua madre e provi verso di lei lo stesso amore che un bambino umano ha verso i propri genitori. A David viene regalato Teddy, un piccolo ''robot'' dalle fattezze di un [[Teddy bear|orso di peluche]] originariamente appartenuto a Martin, perché gli faccia compagnia. La famiglia sembra avere ritrovato la serenità fino a quando non viene trovata una cura per la malattia di Martin, il quale guarisce e torna quindi a casa.
Purtroppo l'imprinting eseguito su David è irreversibile, quindi l'unico modo per liberarsene sarebbe portarlo alla ''Cybertronics'' e farlo distruggere. Essendo profondamente affezionata a David, Monica non vuole che sia eliminato e decide di abbandonarlo in una foresta con Teddy, come ''Mecha'' non registrato. Questa scelta si rivela comunque terribile: David, in quanto ha l'imprinting attivato, soffre tremendamente per l'abbandono di Monica, che considera come sua madre. Il piccolo ''robot'' decide di provare a tornare a casa e comincia a camminare, senza sapere dove sta andando. Incontra così molti altri ''Mecha'' e finisce per imbattersi proprio in una "Fiera della Carne", dove riesce a sfuggire alla demolizione grazie alle sue fattezze che lo fanno sembrare un umano. Qui David e Teddy fanno amicizia con Gigolò Joe, un "''Mecha [[Prostituto]]''" in fuga per essere stato incastrato in un [[omicidio]] da un cliente. Convinto che Monica lo abbia abbandonato solo perché è un ''robot'', David decide di provare a diventare un bambino umano e parte alla ricerca della [[Fata dai capelli turchini|Fata Turchina]], della quale ricorda di avere sentito parlare quando Monica gli aveva letto ''[[Le avventure di Pinocchio. Storia d'un burattino|Le Avventure di Pinocchio]]''. I tre ''robot'' giungono alla variopinta e decadente metropoli di Rouge City, dove, grazie al "Dott. Know", un'intelligenza artificiale che somiglia a un [[Albert Einstein]] caricaturale e risponde dietro pagamento a ogni domanda, David ottiene informazioni sulla Fata: essa si trova a [[Manhattan]].
|