Nick Mallett: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
accesso = 2011-09-20
urlmorto
Riga 76:
Nel 1984 disputò inoltre due incontri con gli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]'', gli unici suoi internazionali, contro il [[Sudamérica XV]] in ''tour'' in [[Sudafrica]].
 
Nel 1985, lasciato di nuovo il [[Sudafrica]], fu in [[Francia]] a [[Saint-Claude]], dove ebbe le sue prime esperienze di allenatore, ruolo portato avanti per cinque anni insieme a quello di giocatore<ref>{{citaCita news | lingua = en | url = https://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/international/italy/2289798/Nick-Mallett-looks-to-work-his-magic-again.html | titolo = Nick Mallett looks to work his magic again | pubblicazione = [[The Daily Telegraph]] |autore autore1 = Brendan Gallagher |giorno data = 2008-01-23 |mese=gennaio|anno=2008| accesso =20 settembre 2011}}</ref>;-09-20 dal| [[1990]]urlmorto al= [[1994]] fu| aurlarchivio [[Boulogne-Billancourt]]<ref name="rai">{{cita news|url=httphttps://web.archive.org/web/20090205214349/https://www.rainews24telegraph.raico.ituk/itsport/rugbyunion/international/italy/2289798/news.php?newsid=73754|titolo= Nick -Mallett-looks-to-work-his-magic-again.html sempre}}</ref>; piùdal vicino1990 allaal nazionale1994 italiana|accesso=20fu settembrea 2011|giorno=14|mese=settembre|anno=2007|pubblicazione=[[Rai NewsBoulogne-Billancourt]]}}</ref>, città dove terminò la sua carriera di giocatore nel [[1992]].
 
Tornato ancora una volta in patria, assunse per un biennio la guida del False Bay e, a seguire, dei [[{{rugby Boland Cavaliers]]|N}}<ref name="mg">{{cita news | lingua = en | url = http://mg.co.za/article/2005-02-02-top-job-for-nick-mallett | titolo = Top job for Nick Mallett | pubblicazione = Mail & Guardian | accesso =21 settembre 2011-09-21 |giorno data =2 2005-02-02 |mese urlmorto =febbraio no |anno urlarchivio = http://web.archive.org/web/20160304204849/http://mg.co.za/article/2005-02-02-top-job-for-nick-mallett }}</ref>; nel [[1997]] divenne commissario tecnico degli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]'', con i quali si aggiudicò subito il [[Tri Nations 1998]]; alla {{RWC|1999}}, nel quale il {{RU|ZAF}} si presentava da campione del mondo uscente, giunse al terzo posto finale dopo aver perso in semifinale contro l'{{RU|AUS}} ai tempi supplementari e, nel [[2000]], presentò le dimissioni da commissario tecnico, ufficialmente in contrasto con la politica federale dei prezzi al pubblico dei biglietti degli incontri<ref name="resign">{{cita news|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/sport/rugby/rugby-union/mallett-resigns-as-south-africa-coach-636753.html|titolo=Mallett resigns as South Africa coach|autore=Chris Hewett|giorno=28|mese=settembre|anno=2000|pubblicazione=The Independent|accesso=21 settembre 2011}}</ref>.
Nonostante le polemiche, il {{RU|ZAF}} di Mallett inanellò una serie positiva di 17 vittorie consecutive<ref name="resign" />, record internazionale fino al 2016 (la Nuova Zelanda vinse la sua 18 partita di fila prima di perdere dall'Irlanda nella 19ª); la prima vittoria della serie fu il 23 agosto [[1997]] contro l'{{RU|AUS}} a [[Pretoria]] e l'ultima fu il 28 novembre [[1998]] a [[Dublino]] contro l'{{RU|IRL}}; la serie fu interrotta dall'{{RU|ENG}} che vinse la settimana successiva a [[Stadio di Twickenham|Twickenham]].