Gancio di coda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix stile Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|componenti dei velivoli}}
Il '''gancio di coda''' o '''gancio d'arresto''' è un'asta con l'estremità ad uncino<ref>Questa descrizione è corretta nella maggior parte dei casi, ma non mancano eccezioni quale il caso del [[Dassault Super Étendard]] dove il gancio è fissato alla fusoliera attraverso, non una, ma due sbarre disposte a V. [[File:Super-Etendard 2.jpg|thumb|Un [[Dassault Super Étendard]] sul ponte di volo della {{nave| |Clemenceau|R 98|2}}; si noti la forma a V del gancio d'arresto.]].</ref> che è fissata alla parte posteriore di un [[aereo]] imbarcato e che permette l'arresto dello stesso nel limitato spazio di un ponte di volo di una [[portaerei]], durante la manovra di [[Atterraggio#Appontaggio|appontaggio]]. [[File:
[[File:US Navy
==Descrizione e storia==
Questo dispositivo fu ideato da [[Hugh Robinson]], e provato per la prima volta da [[Eugene Ely]] il 18 gennaio [[1911]], quando col suo aereo atterrò sulla [[USS Pennsylvania (ACR-4)|USS Pennsylvania]] alla fonda nella [[baia]] di [[San Francisco]].
|