Cavo d'arresto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dap78 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|aviazione|arg2=marina|giugno 2016}}
[[File:Aircraft Carrier 3-wire.jpg|thumb|Un cavo d'arresto alcuni millisecondi dopo l'aggancio della staffa.]]
Il '''cavo d'arresto''' è un sistema meccanico di ausilio per la [[decelerazione]] dei [[Velivolo|velivoli]] in [[atterraggio]]. Il cavo d'arresto sulle [[portaerei]] è un componente essenziale dell'[[aviazione navale]] ed è usato soprattutto sulle portaerei [[CATOBAR]] e [[STOBAR]]. Sistemi simili sono utilizzati anche a terra per atterraggi d'emergenza. Di solito un cavo d'arresto consiste appunto in un cavo steso sul [[ponte di volo]], che dev'essere agganciato dal [[gancio di coda]] del velivolo. In un arresto normale, l'aereo aggancia il cavo e la sua [[energia cinetica]] viene trasferita alle estremità del cavo, costruite in modo opportuno per favorirne la dissipazione. Ci sono anche altri sistemi, che utilizzano reti per prendere le [[ala (aeronautica)|ali]] o i [[carrello d'atterraggio|carrelli]] dell'aereo. Questi sistemi, detti a ''barricata'' o ''barriera'' sono utilizzati solo per atterraggi d'emergenza di aerei senza gancio di coda.
 
Riga 14 ⟶ 15:
 
==Funzionamento==
[[File:Aircraft Carrier 3-wire.jpg|thumb|Un cavo d'arresto alcuni millisecondi dopo l'aggancio della staffa.]]
Una tipica sequenza di arresto si ha quando il [[gancio di coda]] dell'aereo in arrivo aggancia il cavo posizionato sul ponte. Al momento dell'aggancio, l'energia del moto dell'aereo viene trasferita al ''cavo di aggancio'', che attraverso le pulegge laterali la rinvia al ''motore d'arresto'', posizionato in un apposito spazio sotto il ponte di atterraggio o a entrambi i lati della pista.<br />
Quando la staffa di aggancio e il cavo vengono messi in trazione dall'aereo, il motore di arresto si mette in funzione assicurando un atterraggio morbido al velivolo. Quando l'atterraggio è completato, l'aereo stacca il gancio di coda dalla staffa e il cavo torna alla posizione normale.
 
==Utilizzo sulle portaerei==
[[ImageFile:VA-34IDF KA-6DOfficers Intrudervisit tailhook approaching arresting cable onSupercarrier USS DwightGeorge DH. EisenhowerW. Bush (CVN-69 77) Fleet Ex 1990 DN-ST-90-05264(32902294945).jpg|thumbnail|rightminiatura|Un [[F/A-6 Intruder]]18 prende il 31° cavo.]]
 
Le moderne superportaerei hanno 3 o 4 cavi d'arresto. Tutte le portaerei di [[Classe Nimitz]] della [[Stati Uniti d'America|statunitense]] U.S. Navy ne hanno quattro, eccetto la {{nave|USS|Ronald Reagan||6}} e la {{nave|USS|George H. W. Bush|CVN-77|6}} che ne hanno solo tre. Le portaerei di [[Classe Gerald R. Ford]] ne avranno tre. Anche la [[Francia|francese]] ''[[Charles de Gaulle (portaerei)|Charles de Gaulle]]'' ne ha tre.