Honda in Formula 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
Mentre passarono una decina d'anni tra l'inizio della produzione motociclistica e l'entrata della Honda nel mondo delle competizioni, ne passarono solo quattro dalla produzione della prima autovettura all'entrata nel mondo della [[Formula 1]]. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1964|1964]] sorprese tutto l'ambiente delle corse con la presentazione di un suo team completamente nipponico, a parte il pilota, unica squadra, assieme alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], ad avere una macchina interamente progettata in casa, sia per telaio che per motore. Non dovette attendere molto nemmeno per la sua prima vittoria nella massima formula; nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1965|1965]], infatti, [[Richie Ginther]] si aggiudicò il [[Gran Premio del Messico 1965|Gran Premio del Messico]]. L'attività sportiva si differenzia, puntando anche alla [[Formula 2]], di cui vinse nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1967|1967]] tutte le corse del campionato con il team di [[Jack Brabham]]. Il primo stop dall'attività sportiva su quattro ruote, avvenne nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1968|1968]] e la decisione definitiva maturò dopo la morte del pilota [[Jo Schlesser]] al volante della Honda nel [[Gran Premio di Francia 1968|Gran Premio di Francia]]. Quasi sicuramente, però, la scelta fu dovuta anche al periodo di crisi che la società passava sul mercato degli [[Stati Uniti d'America]].
 
=== AttivitàLe daprime esperienze come motorista ===
==== Il primo periodo (1983-1992) ====
[[File:Ayrton Senna 1988 Canada.jpg|miniatura|La [[McLaren MP4/4]] campione del mondo nel 1988]]
Riga 52:
==== Il ritorno negli anni 2000 (2000-2005) ====
Il successivo ritorno alle gare della casa ufficiale avvenne nel 2000 con una nuova fornitura motoristica, questa volta alla scuderia [[British American Racing]] (poi rilevata nel 2006), con la quale riuscì ad ottenere il secondo posto nel campionato costruttori nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]]. Per due stagioni, la Honda fornì propulsori ufficiali anche alla [[Jordan Grand Prix|Jordan]] (precedentemente equipaggiata con i motori Honda preparati dalla [[Mugen Motorsports|Mugen]]), senza però ottenere risultati apprezzabili.
 
=== Il ritorno come costruttore ===