Discussioni progetto:Araldica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Smalto dello stemma di Genova: nuova sezione |
→Smalto dello stemma di Genova: Risposta |
||
Riga 451:
Salve a tutti, in merito a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unione_Calcio_Sampdoria&diff=134614538&oldid=134613726 questo], anche se effettivamente il mio uso del campo oggetto è stato un po' fuori bersaglio, ho francamente dei dubbi sull'effettiva natura dello smalto dello scudo crociato genovese. Le istituzioni stesse sono fumose a riguardo: non mi pare il Comune abbia codificato un'esatta blasonatura e l'ultima disposizione in materia (la delibera del 2000) [http://www.francobampi.it/liguria/stemma/delibera919_2000.htm parla] sia di "campo bianco", sia di "campo argento"... io sarei orientato per quest'ultima versione, sia da un pdv formale (mi consta che laddove lo scudo sia "vuoto" il bianco sia alquanto inverosimile), sia anche perché (sempre dando credito alla delibera del 2000) la concessione di Umberto I mi sembra quella cronologicamente più vicina --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 18:59, 25 lug 2023 (CEST)
::Lo stemma della città di Genova prevede la dicitura ''argento'' perché questo è lo smalto utilizzato in araldica al posto del bianco, così come si usa ''oro'' al posto del giallo, visto che il bianco e il giallo, in araldica, li si possono trovare solo in rari casi in cui sia richiesta una colorazione ''al naturale'' di una figura. E' possibile trovare un agnello sia ''argento'' (caso normale) sia ''bianco'' ma in questo caso si preferisce dire ''al naturale''. Questa terminologia araldica diventa però impraticabile nella quotidiana realtà fatta di oggetti ottenuti dalla normale produzione, per cui i colori della bandiera italiana, che araldicamente si dovrebbero definire ''verde, argento e rosso'' diventano i molto più pratici ''verde, bianco e rosso'', anche perché sarebbe problematico far stampare delle bandiere con fondo argentato. Quindi, è chiato che lo stemma di Genova sia ''d'argento alla croce di rosso'', ma sulle maglie si parli, giustamente di ''croce rossa su fondo bianco''.
:--[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 13:52, 26 lug 2023 (CEST)
|