Top model: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dal 2000 ad oggi: Aggiunto informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
L'era delle supermodelle: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
Tra le italiane che hanno sfilato per le maggiori griffe del mondo negli anni novanta si annoverano: [[Monica Bellucci]], icona della bellezza mediterranea; [[Martina Colombari]], all'epoca appena incoronata Miss Italia; [[Roberta Potrich]], considerata l'erede di [[Carol Alt]] e [[Greta Cavazzoni]], battezzata con il soprannome di "baby Linda" per la somiglianza con [[Linda Evangelista]].
 
Anche se molte modelle sono state denominate «top model» durante questo arco di tempo, solo le cosiddette "[[Big Six (moda)|Big Six]]" sono state ufficialmente riconosciute e accettate dal mondo della moda come top-model: [[Claudia Schiffer]], [[Cindy Crawford]], [[Kate Moss]], [[Linda Evangelista]], [[Naomi Campbell]] e [[Christy Turlington]].
Erano le più richieste, dominando collettivamente le copertine delle riviste, le passerelle di moda, le pagine degli editoriali e la pubblicità trasmessa.<ref name="time"/><ref name="big6">''Then and Now: "The Big Six" Models'' by BellaSugar, [http://www.bellasugar.com/Now-Big-Six-Models-2945345?page=0,0,0] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100509013839/http://www.bellasugar.com/Now-Big-Six-Models-2945345?page=0,0,0|data=9 maggio 2010}}, 19 marzo 2009</ref>