Godzilla (stella): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 41:
==Scoperta e caratteristiche==
È stata osservata con la [[lente gravitazionale]] PSZ1 G311.65-18.48 dal telescopio [[Telescopio spaziale Hubble|Hubble]]. Questa lente gravitazionale è composta dal cluster di galassie PSZ1 G311.65−18.48, avente una massa stimata di 2,93x10<sup>14</sup> masse solari<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Keren|cognome=Sharon|nome2=Guillaume|cognome2=Mahler|nome3=T. Emil|cognome3=Rivera-Thorsen|data=2022-12-01|titolo=The Cosmic Telescope That Lenses the Sunburst Arc, PSZ1 G311.65–18.48: Strong Gravitational Lensing Model and Source Plane Analysis*|rivista=The Astrophysical Journal|volume=941|numero=2|pp=203|accesso=|doi=10.3847/1538-4357/ac927a|url=https://iopscience.iop.org/article/10.3847/1538-4357/ac927a}}</ref>. Godzilla è una stella probabilmente di tipo [[Variabile S Doradus|LBV]] estremamente luminosa: avrebbe una luminosità di 134-255 milioni di luminosità solari, un raggio variabile tra 430 e 2365 raggi solari e una temperatura di 15000-30000°K<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=J. M.|cognome=Diego|nome2=M.|cognome2=Pascale|nome3=B. J.|cognome3=Kavanagh|data=2022-09-01|titolo=Godzilla, a monster lurks in the Sunburst galaxy|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=665|pp=A134|accesso=|doi=10.1051/0004-6361/202243605|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2022A&A...665A.134D
==Comparazione con altre stelle==
| |||