Note di copertina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gigi Lamera (discussione | contributi)
Origine: l'informazione è irreperibile, ma sicuramente questa conferma che tra i programmi musicali dei concerti e le note di copertina ci sono delle analogie.
Riga 3:
 
== Origine ==
{{cn|Le note di copertina derivanohanno daidelle analogie con i programmi dei concerti musicali di musica colta, che contengono informazioni inerenti ai brani che verranno eseguiti, al compositore che li ha realizzati e altri dettagli contestuali all'epoca di scrittura delle composizioni.<ref>{{cita web|url=https://canterbury.libguides.com/musa/programme-notes|titolo=Music: Programme Notes|accesso=27 luglio 2023|lingua=en}}.</ref> Le prime sono quelle stampate sulla custodia interna utilizzata per proteggere un tradizionale disco in vinile da 12 pollici, ovvero un LP o un [[disco fonografico]]. Si è continuato a utilizzare le note degli album anche nei più recenti formati di LP, nei CD e nelle audiocassette.<ref>Dean Biron, Writing and Music: Album Liner Notes, ''Portal: International Journal of Multidisciplinary Studies'' (Vol 8, No 1), 2011.</ref> Le note di copertina contengono informazioni inerenti alle registrazioni e su altro.
 
== Contenuti ==