Monte Scaletta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
La montagna ospita diverse opere del [[Vallo Alpino del Littorio]], che aveva qui uno dei suoi capisaldi (''caposaldo della Scaletta''). In particolare, in vetta è presente un'opera sotterranea che aveva funzioni di osservatorio. L'opera è costituita da un ingresso, un corridoio ed un ampio stanzone, parzialmente crollato, da cui si diramavano tre [[tunnel]]. I due tunnel frontali portavano a due malloppi di osservazione, i cui resti sono ancora visibili nelle immediate vicinanze della vetta, mentre un terzo tunnel laterale portava ad una postazione per fotoelettrica. A poca distanza dalla vetta, sul lato della val Maira, è ancora visibile la stazione di arrivo della [[teleferica]] che garantiva il rifornimento all'osservatorio. Il sentiero di accesso dal colle della Scaletta attraversa un'ulteriore opera, che era costituita da uno stanzone centrale e da due postazioni per [[mitragliatrice]], ospitate in malloppi esterni. Altri malloppi secondari erano presenti nei pressi del colle della Scaletta, nei cui pressi, dal lato della valle Stura, sorgeva anche una caserma della [[Guardia alla Frontiera]], oggi ancora presente benché in parte inagibile. Tutte le opere furono rese inutilizzabili mediante demolizione con [[esplosivo]] in seguito alla sconfitta italiana nella [[seconda guerra mondiale]].<ref name=vaschetto>Vaschetto, 2008, cap. 14</ref>
[[File:Monte Scaletta Croce e Madonnina di vetta.jpg|sinistra|miniatura]]
sulla vetta sono state collocate una croceCroce realizzata dai soldati italiani con i resti di una mitragliatrice e una nicchia in pietra con una statuetta della Madonna del Monte Scaletta Mediatrice di tutte le grazie edificata e collocata il 27 agosto 2021.
 
==Ascensione alla vetta==