Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink |
|||
Riga 3:
== Panoramica ==
Un generatore termoelettrico a radioisotopi (RTG) è essenzialmente una “batteria nucleare” che converte il [[calore]] in [[elettricità]]. La NASA e il Dipartimento dell’Energia (DOE) hanno sviluppato una nuova generazione di sistemi di alimentazione che possono essere usati in una varietà di missioni.<ref>{{Cita web|url=https://energy.gov/ne/nuclear-reactor-technologies/space-power-systems|titolo=Space and Defense Power Systems {{!}} Department of Energy|sito=energy.gov|lingua=en|accesso=2017-04-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/program.cfm|titolo=About the RPS Program|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=17 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170417094859/https://solarsystem.nasa.gov/rps/program.cfm|urlmorto=sì}}</ref> Il ''Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator'' (MMRTG), è stato progettato per operare specificatamente su [[Marte (astronomia)|Marte]] e nel [[Vuoto (fisica)|vuoto]] dello [[Spazio (astronomia)|spazio]]. Esso ha una progettazione modulare flessibile capace di incontrare i bisogni di una grande varietà di missioni, dato che genera energia elettrica con una [[Potenza elettrica|potenza]] inferiore rispetto alle precedenti generazioni di RTG, con circa 110 [[Watt|W]] al lancio.<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/rtg.cfm#mmrtg|titolo=Radioisotope Thermoelectric Generator (RTG)|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=26 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170426031142/https://solarsystem.nasa.gov/rps/rtg.cfm#mmrtg|urlmorto=sì}}</ref> Gli obiettivi del progetto includono livelli di potenza ottimizzati per una vita minima di 14 [[Anno|anni]] ed assicurando un elevato grado di sicurezza. Il primo RTG nello spazio risale nel [[1961]], e da quel momento 46 di essi volarono a bordo di 27 missioni spaziali.<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/faq.cfm#q9|titolo=FAQ|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=14 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160514231730/http://solarsystem.nasa.gov/rps/faq.cfm#q9|urlmorto=sì}}</ref> Questa fonte di elettricità ha permesso alla NASA di esplorare il [[Sistema solare|Sistema Solare]] per circa 4 decadi, continuando tuttora, includendo le missioni [[Programma Apollo|Apollo]] sulla [[Luna]]<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/alsep.cfm|titolo=Apollo Surface Experiments|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17}}</ref>, le [[Programma Viking|Viking]]<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/viking.cfm|titolo=Viking Mars Landers|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=18 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170418082145/https://solarsystem.nasa.gov/rps/viking.cfm|urlmorto=sì}}</ref> e [[Mars Science Laboratory|Curiosity]]<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/msl.cfm|titolo=Mars Science Laboratory|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=18 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170418082138/https://solarsystem.nasa.gov/rps/msl.cfm|urlmorto=sì}}</ref> su [[Marte (astronomia)|Marte]], e i [[Programma Pioneer|Pioneer]]<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/pioneer.cfm|titolo=Pioneer 10 & 11|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=17 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170417080057/https://solarsystem.nasa.gov/rps/pioneer.cfm|urlmorto=sì}}</ref>, i [[Programma Voyager|Voyager]]<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/rps/voyager.cfm|titolo=Voyager 1 & 2|sito=Solar System Exploration|accesso=2017-04-17|dataarchivio=18 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170418082140/https://solarsystem.nasa.gov/rps/voyager.cfm|urlmorto=sì}}</ref>,
== Struttura e funzionamento di un MMRTG ==
| |||