Progetto di ferrovia Subappennina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2043 su Wikidata)
m ortografia
Riga 26:
Alcune sezioni di questa opera ferroviaria furono effettivamente costruite e tra queste ebbe priorità quella tra [[Fabriano]] e [[Santarcangelo di Romagna]] che era vista come indispensabile alternativa militare nei collegamenti tra l'Italia centrale e la [[Val Padana|Pianura padana]].
 
La linea Santarcangelo di Romagna-Urbino-Fabriano fu inserita a seguito della legge 29 luglio 1879, n. 5002, detta legge Baccarini, tra le ferrovie di terza categoria, le quali avrebbero richiesto una partecipazione degli enti amministrativi provinciali per il 20% della spesa di costruzione e di armamento<ref>Antonio Crispo, ''Le Ferrovie Italiane-Storia politica ed economica'', Giuffrè Editore, 1940, citato da: Gianfranco Tiberi (della direzione generale delle FS) in ''La Tecnica Professionale 11/12'' a pag. 626: ''Gli investimenti ferroviari:150 anni di altalena'', Rivista edita dal Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani. 1989-Roma.</ref><ref>[[s:L. 29 luglio 1879, n. 5002, per la costruzione di nuove linee di completamento della rete ferroviaria del Regno|Legge 29 luglio 1879, n. 5002, per la costruzione di nuove linee di completamento della rete ferroviaria del Regno]]</ref>.
 
== Le proposte ==
Riga 132:
==Bibliografia==
*{{cita libro| autore=Stefano Orazi| titolo=La linea ferroviaria Fabriano-Urbino-Santarcangelo di Romagna, tra storia e immagini| editore=Comunità montana del Catria e Nerone & Istituto per la Storia del Risorgimento italiano. Comitato di Pesaro-Urbino| anno=2005| città=Cagli}}
*{{cita pubblicazione| autore = Salvo Bordonaro, |autore2=Bruno Pizzolante| anno = 2007| mese = aprile| titolo = L'impresa ferroviaria Pietro Cidonio, opere ferroviarie agli albori del novecento| rivista = Tutto treno & storia 17| numero = 68| pp = 60-67}}
 
== Voci correlate ==