Spumone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto spumone di Casamassima |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
Riga 9:
|provincia = Lecce, Bari
|zona = [[Provincia di Lecce]], [[Città metropolitana di Napoli]],
[[Provincia di Brindisi]], [[Provincia di Taranto]], [[Città metropolitana di Bari]],
[[Provincia di Foggia]], [[Marcianise]], [[Provincia di Caserta]]
|settore = Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria
Riga 23:
==Storia==
L'invenzione dello spumone è da attribuire ai cuochi presso le case nobiliari napoletane del XIX secolo (i monzù).
La diffusione di questo dolce è stata vastissima in tutto il meridione durante il [[XX secolo]] negli anni '60 e '70, periodo nel quale era sempre presente sulle tavole domenicali e nei banchetti nuziali. Da oltre un secolo è famoso negli USA e da allora ogni 21 agosto si celebra il
A testimonianza della sua fama è citato anche nella celebre canzone di [[Domenico Modugno]], scritta da [[Riccardo Pazzaglia]], ''[[Musetto/Io, mammeta e tu|Io, mammeta e tu]]'' ([[1955]]): «''Jamm'o bar 'o Chiatamone, vuo' 'o cuppetto o vuo' 'o spumone?''». Di questa canzone è più conosciuta la versione del cantante napoletano [[Renato Carosone]].
La notevole riduzione della sua attuale diffusione nella zona di Napoli è probabilmente dovuta a mutate tendenze alimentari oltre che a una maggiore propensione al distaccamento da alcune forme di tradizione tipica delle grandi città mentre continua a essere in auge nel Salento, in molte zone del sud Italia e nella provincia di Bari, in particolar modo a [[Conversano]], dove la ricetta differisce da quella salentina per l'assenza del [[Pan di Spagna|pan di spagna]] e l'utilizzo del liquore Elisir Borsci San Marzano<ref>{{Cita web|url=https://italysegreta.com/conversano-dove-il-gelato-e-tradizione-lo-spumone/|titolo=Conversano dove il gelato è tradizione: lo Spumone|sito=Italy Segreta|data=15 gennaio 2021|lingua=it|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>. Mentre con il trasferimento nella seconda metà dell’800 di molte famiglie ricche dalla Campania in Puglia dove avevano acquistato grosse proprietà terriere, nel tempo fu esportato anche lo spumone, che dopo il
== Caratteristiche ==
Lo spumone è un gelato di gusti misti stratificati (di solito [[nocciola]], [[cioccolato]] e [[Stracciatella (gelato)|stracciatella]]) con all'interno mandorle tritate, cioccolato fondente a pezzi, canditi e [[caramello]] in una rivisitazione più contemporanea mentre in origine nasce con un ripieno di [[pan di spagna]] affogato con dell'[[Amaro (sapore)|amaro]] o con del [[liquore Strega]]. Una volta preparato viene fatto solidificare in ciotole rotonde che gli conferiscono la forma di una semisfera.<ref name="Ricette.LecceNews24.it">{{cita web|url=http://ricette.leccenews24.it/spumone-salentino.htm|titolo=Spumone salentino (ricetta originale leccese)|sito=Ricette.LecceNews24.it|accesso=3 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170204003548/http://ricette.leccenews24.it/spumone-salentino.htm|urlmorto=sì}}</ref>
|