CICAP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 87.0.135.145 (discussione), riportata alla versione precedente di Andrea.gf Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
|Motto =
}}
Il '''CICAP''' ('''Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze'''; fino al 24 settembre
Fa parte dell'[[European Council of Skeptical Organisations]] (ECSO), un organismo internazionale che raccoglie numerose associazioni [[scetticismo scientifico|scettiche]].
Riga 27:
== Storia ==
[[File:Piero angela.jpg|thumb|left|[[Piero Angela]] al [[#Convegni nazionali|convegno nazionale]] del CICAP del [[2001]]]]
Il primo tentativo di creare anche in [[Italia]] un'organizzazione di controllo dei presunti [[paranormale|fenomeni paranormali]] risale al
L'iniziativa tuttavia non si concretizzò fino al
La costituzione del comitato fu formalizzata a [[Milano]] il 12 giugno
All'inizio il CICAP si occupava prevalentemente di [[parapsicologia]] ([[telepatia]], [[psicocinesi]], ecc.); nel tempo sono diventate via via più importanti anche altre aree delle [[pseudoscienza|pseudoscienze]] (in particolare le [[medicine alternative]]) e le [[leggenda|leggende]], sia quelle storiche (come quelle sui [[Drago|draghi]] o sulla [[spada nella roccia]])
[[File:Braci.jpeg|thumb|Marta Annunziata che cammina sulle braci]]
Riga 43:
All'inizio degli anni 2000 l'attuale sede nazionale di Padova è stata acquistata con i proventi di una raccolta fondi dal nome "Progetto CICAP 2000".
Nel 2011 il CICAP ha cambiato struttura, diventando [[Associazione di promozione sociale]] (APS). Questa struttura ha permesso di accedere ai fondi del 5 x 1000 e ha dato il via a un maggiore coinvolgimento alle decisioni da parte dei soci, che si è realizzato nel 2015 con il cambiamento dello statuto per allargare la partecipazione alle assemblee ordinarie ai coordinatori dei gruppi locali, in rappresentanza di tutti i soci.<ref name="2010-2020">{{Cita web|url=https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=279093|titolo=2010-2020: Come è cambiato il CICAP| data= 21 gennaio 2020| accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220426083620/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=279093 |dataarchivio= 26 aprile 2022 |urlmorto=no}}</ref> Sempre nel 2015 sono stati presentati i gruppi tematici, composti da persone che lavorano insieme da tutta Italia e
Nel maggio 2016, [[Piero Angela]] è stato nominato "Presidente onorario" del CICAP.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278118|titolo=Piero Angela nominato "Presidente onorario" del CICAP| data= 16 maggio 2016 | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220813133256/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278118 |dataarchivio= 13 agosto 2022|urlmorto=no}}</ref>
Riga 94:
Sono attivi i seguenti gruppi tematici:
* Chiedi le Prove: prende spunto
* CICAP ECSO: si occupa delle iniziative di collegamento tra il CICAP e il consiglio europeo delle associazioni scettiche (ECSO)
Riga 106:
* Gruppo IT: è un gruppo di servizio che ha il compito di gestire l'infrastruttura informatica del CICAP e di fornire assistenza e consulenza ai soci per tutte le attività che coinvolgono il web.
* Gruppo Scuola: ha lo scopo di realizzare iniziative educative nel mondo della scuola, per promuovere la diffusione dello spirito critico e
* RadioCICAP: podcast ufficiale dove vengono trattati temi del mondo scientifico, razionale e scettico con interviste e approfondimenti
Riga 112:
* Social Network: nato per gestire la comunicazione del CICAP sui social network (principalmente Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin, Telegram e TikTok)
* Ufficio Stampa: è un gruppo di servizio costituito da giornalisti ed esperti di comunicazione che si occupano della stesura di testi, come gli articoli divulgativi presenti sul sito CICAP e le lettere aperte alle istituzioni, oltre al controllo su richiesta dei comunicati prodotti dai
== Eventi principali ==
Riga 120:
====Convegni nazionali====
[[File:CICAP member excursion-San Galgano Abby.jpeg|thumb|Un'escursione di Soci CICAP all'[[Abbazia di San Galgano]] in occasione del XII Convegno nazionale a Volterra, 5-7 ottobre 2012]]
* I convegno nazionale, ''Scienza e paranormale'', Padova,
* II convegno nazionale, IV congresso degli Euroskeptics, ''Paranormale: quali prove?'', [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]],
* III convegno nazionale, ''Contatti con l'aldilà'', [[Cormons]],
* IV convegno nazionale, ''Energie misteriose'', [[Macerata]], [[1995]]
* V convegno nazionale, ''New Age: Nuova Era o vecchie idee?'', Padova,
* VI convegno nazionale, ''Scienza, paranormale e mass media'', Padova,
* VII convegno nazionale, ''Medicine alternative: tra bisogni reali e irrazionalità'', [[Reggio Emilia]],
* VIII convegno nazionale, ''Il ritorno della magia'', Torino,
* IX convegno nazionale, V convegno mondiale scettico, ''Misteri risolti'', [[Abano Terme]],
* X convegno nazionale, ''Paranormale, Watson?'', Padova,
* XI convegno nazionale, ''L'evoluzione del mystero'', Abano Terme,
* XII convegno nazionale, ''2012 - Si salvi chi può'', [[Volterra]],
* XIII convegno nazionale, ''L'arte del disinganno. 25 anni di avventure ai confini della scienza'', [[Cesena]],
*XIV convegno nazionale, ''Il valore dei fatti nell'era della post-verità'', Cesena,
==== Altri convegni ====
* I convegno internazionale sulle leggende metropolitane, ''Contaminazioni'', Torino,
* Convegno, ''Eppur si crede... Superstizioni e credenze alle soglie del XXI secolo'', Padova,
* Convegno, ''I conti non tornano - Il fascino dei numeri tra scienza e mistero'', Torino,
* Convegno, ''Il valore dei fatti'', [[Milano]], 2014<ref>{{Cita web|url= https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=275657|titolo="Il valore dei fatti": Convegno CICAP e Università Statale di Milano | data= 14 marzo 2014 | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210614181852/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=275657 |dataarchivio= 14 giugno 2021 |urlmorto=no}}</ref>
Riga 144:
Il XIV convegno nazionale di Cesena è stato anche il numero zero di un nuovo evento con cadenza annuale, il CICAP Fest, un festival della scienza e della curiosità in cui il CICAP propone incontri, laboratori e spettacoli sempre in linea con i principi dell'associazione. La direzione generale dell'evento è dell'associazione Frame.
* CICAP Fest 2017 (edizione numero zero): “Il valore dei fatti nell'era della post-verità” (Cesena, 29 settembre – 1º ottobre 2017)
* CICAP Fest 2018 (prima edizione): “Scienza, verità e bugie della vita quotidiana” (Padova, 14-16 settembre 2018)
* CICAP Fest 2019 (seconda edizione): “Dalla terra alla luna, il lungo viaggio della curiosità umana” (Padova, 13-15 settembre 2019)
*CICAP Fest - EXTRA 2020 (terza edizione): "La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento,
*CICAP Fest 2021 (quarta edizione): "Navigare l'incertezza. Con il dubbio come bussola... per tornare a riveder le stelle" (Padova, 3-5 settembre 2021)
*CICAP Fest 2022 (quinta edizione): "La scienza del mondo che verrà. Dai sogni della fantascienza alle sfide globali: quale domani ci attende?" (Padova, 3-5 giugno 2022)
Riga 154:
Dal 2009 il CICAP organizza ogni anno, di venerdì 17, una "Giornata Anti-Superstizione" con l'obiettivo di far riflettere il grande pubblico, in modo ironico e sdrammatizzante, sull'assurdità della superstizione. Solitamente, in varie città d'Italia, i gruppi locali del CICAP organizzano eventi di vario tipo: incontri, conferenze, dibattiti e dimostrazioni "pratiche".
Il CICAP partecipa regolarmente, con punti informativi e con l'organizzazione di incontri divulgativi, a eventi come il [[Salone internazionale del libro|Salone del
==Pubblicazioni==
Il CICAP conduce la propria opera di divulgazione per mezzo di convegni, conferenze, eventi pubblici di vario tipo, interventi radiotelevisivi, pubblicazioni di articoli, traduzioni e recensioni sulla rivista ''Query'', la rivista ''Magia'', pubblicazione dei Quaderni del CICAP e i Quaderni di ''Magia'' e il canale
=== ''Query'' ===
Riga 178:
Libri monografici sull'illusionismo.
=== Canale
Raccoglie conferenze, estratti dai convegni e dal CICAP Fest, rubriche video. Nel 2020 il CICAP ha lanciato sul proprio canale
== Critiche e repliche ==
* Una critica di carattere metodologico è quella di professare una forma di integralismo scientifico. Talvolta, nella storia della scienza, è capitato che un avanzamento scientifico abbia incontrato delle difficoltà ad affermarsi perché può riuscire difficile staccarsi dal precedente modo di vedere le cose, non tanto per malafede o interessi particolari, quanto per la difficoltà stessa che ha la mente umana
* Una critica legata alla precedente è quella di sostenere una forma estrema di [[riduzionismo (filosofia)|riduzionismo]]: il CICAP pretenderebbe di ridurre ogni aspetto della vita umana alla misurabilità sperimentale. Il CICAP si difende affermando che la propria azione è limitata ai soli fenomeni fisici che, in quanto tali, possono essere indagati sperimentalmente e che non prende posizione su altri campi come [[politica]], [[religione]] o [[etica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.dnamagazine.it/crociata.html|titolo=La crociata razionalista|opera=DNA Magazine|autore=Alessandro Torinesi|accesso=8 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060510225546/http://www.dnamagazine.it/crociata.html|dataarchivio=10 maggio 2006|urlmorto=sì}}</ref>
==Logo==
Il logo storico del CICAP era basato sull'illusione ottica nota come [[griglia di Hermann]]. Disegnato nel
Il logo adottato a partire dal 2023 fa parte della sua nuova identità visiva, progettata dagli studenti del corso di Graphic Design dello [[Istituto Europeo di Design|IED]] Milano, e studiata per veicolare al meglio le attività e i valori
<div align="center"><gallery>
|