Insecta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pancrustacea
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Inquadramento tassonomico: sintassi: correggo lista indentata
Riga 380:
 
== Inquadramento tassonomico ==
Nelle vecchie classificazioni la [[Classe (tassonomia)|Classe]] ''Insecta'', sinonimo di ''Hexapoda'', comprendeva anche alcuni ordini di Artropodi primitivamente atteri. Revisioni più recenti attribuiscono la denominazione ''Hexapoda'' ad un raggruppamento sistematico superiore, elevato al rango di Superclasse, al cui interno si fa distinzione fra due classi: la prima, ''Paraentoma o Entognatha'' si identifica in un gruppo monofiletico<ref>{{Cita pubblicazione|autore = C. Bitsch e J. Bitsch.|titolo = Internal anatomy and phylogenetic relationships among apterygote insect clades (Hexapoda)|rivista = Annales de la Société Entomologique de France|volume = 3|anno = 1998}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = A. Carapelli|titolo = Molecular phylogeny of apterygotan insects based on nuclear and mitochondrial genes|rivista = Proceedings of the 5th International Symposium on Apterygota|coautori = F. Frati, F. Nardi, C. Simon|anno = 1998}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = D’Haese, C. A.|titolo = Were the first springtails semi-aquatic? A phylogenetic approach by means of 28S rDNA and optimization alignment|rivista = Proceedings of the Royal Society of London, Series B, Biological Sciences|volume = 269|anno = 2002}}</ref> comprendente quelli che in passato erano considerati gli ordini più primitivi degli insetti, la seconda, ''Euentomata o Ectognatha'', comprende gli Insetti propriamente detti, corrispondente ad un altro raggruppamento monofiletico.
Symposium on Apterygota|coautori = F. Frati, F. Nardi, C. Simon|anno = 1998}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = D’Haese, C. A.|titolo = Were the first springtails semi-aquatic? A phylogenetic approach by means of 28S rDNA and optimization alignment|rivista = Proceedings of the Royal Society of London, Series B, Biological Sciences|volume = 269|anno = 2002}}</ref> comprendente quelli che in passato erano considerati gli ordini più primitivi degli insetti, la seconda, ''Euentomata o Ectognatha'', comprende gli Insetti propriamente detti, corrispondente ad un altro raggruppamento monofiletico.
 
L'inquadramento sistematico della classe si può riassumere nel seguente schema:
 
* Superclasse '''[[Hexapoda]]'''. Compresa nel subphylum [[Tracheata]], a sua volta facente parte del phylum [[Arthropoda]]. Si suddivide in due raggruppamenti sistematici:
:** ''Paraentoma ''o [[Entognatha]]. Raggruppamento parallelo agli insetti, racchiude gli esapodi dotati di mascelle e mandibole interne al capo e si suddivide in tre sottoclassi: [[Oligoentomata]] (comprendente i [[Collembola|Collemboli]]), [[Mirientomata]] (comprendente i [[Protura|Proturi]]), [[Polientomata]] (comprendente i [[Diplura|Dipluri]]).
 
:** ''Euentomata'' o ''Ectognatha'' o ''Insecta'' propriamente detti. Raggruppamento monofiletico elevato al rango sistematico di [[Classe (tassonomia)|classe]] che include gli esapodi con un apparato boccale esterno alla testa. Si suddivide tassonomicamente in due sottoclassi in base alla presenza delle [[ala degli insetti|ali]] come carattere [[apomorfia|apomorfo]]:
:* ''Paraentoma ''o [[Entognatha]]. Raggruppamento parallelo agli insetti, racchiude gli esapodi dotati di mascelle e mandibole interne al capo e si suddivide in tre sottoclassi: [[Oligoentomata]] (comprendente i [[Collembola|Collemboli]]), [[Mirientomata]] (comprendente i [[Protura|Proturi]]), [[Polientomata]] (comprendente i [[Diplura|Dipluri]]).
::*** [[Apterygota]]. Sottoclasse comprendente gli Insetti primitivamente atteri e ametaboli.
 
::*** [[Pterygota]]. Sottoclasse comprendente gli Insetti alati o secondariamente atteri e che subiscono una metamorfosi nel corso dello sviluppo postembrionale.
:* ''Euentomata'' o ''Ectognatha'' o ''Insecta'' propriamente detti. Raggruppamento monofiletico elevato al rango sistematico di [[Classe (tassonomia)|classe]] che include gli esapodi con un apparato boccale esterno alla testa. Si suddivide tassonomicamente in due sottoclassi in base alla presenza delle [[ala degli insetti|ali]] come carattere [[apomorfia|apomorfo]]:
::* [[Apterygota]]. Sottoclasse comprendente gli Insetti primitivamente atteri e ametaboli.
::* [[Pterygota]]. Sottoclasse comprendente gli Insetti alati o secondariamente atteri e che subiscono una metamorfosi nel corso dello sviluppo postembrionale.
 
La classificazione all'interno della classe si basa fondamentalmente sulla metamorfosi e sulla morfologia alare. Va in ogni caso ribadito che la sistematica degli Insetti è in continua evoluzione a causa dell'elevato numero di specie e della continua acquisizione di nuove conoscenze, soprattutto nel campo della [[filogenesi]]. La maggior parte degli Autori considera di particolare importanza la ripartizione in [[Ordine (tassonomia)|ordini]] che, storicamente, non ha subito sostanziali modifiche. Gli ordini compresi nello schema tradizionale classico sono 28: