Incrociatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
== Storia ==
[[File:USS Port Royal CG-73.jpg|thumb|Un incrociatore della classe Ticonderoga]]
[[File:Jeanne_D_Arc_2_cropped.jpg|thumb|right|L'incrociatore portaelicotteri [[Jeanne d'Arc (R 97)|Jeanne d'Arc]]]]
[[File:Carrier Baku.jpg|miniatura|un incrociatore della classe Kiev]]
[[File:Kirov-class battlecruiser.jpg|miniatura|un incrociatore della classe Kirov]]
Riga 36 ⟶ 34:
== Fine dell'era degli incrociatori ==
[[File:Bow view of USS Spruance (DD-963) and USS Ticonderoga (CG-47) at Naval Station Norfolk on 8 October 1983 (6397938).jpg|miniatura|Il design dell'incrociatore di [[Classe Ticonderoga (incrociatore)|classe Ticonderoga]] è basato sul design del cacciatorpediniere di [[classe Spruance]].]]
La crescita del potere aereo durante la [[seconda guerra mondiale]] cambiò drasticamente la natura del combattimento navale. Anche l'incrociatore più veloce non può superare un aeroplano, in grado di attaccare a distanze sempre maggiori sopra gli oceani. Questo cambiamento portò alla fine delle operazioni indipendenti da parte di grosse navi o di task force di piccole dimensioni, ed a partire dalla seconda metà del [[XX secolo]] le operazioni navali furono basate intorno a flotte di grosse dimensioni capaci di sopportare tutti gli attacchi aerei, salvo i più massicci. Questo ha indotto molte marine a cambiare la composizione delle flotte basandole su navi dedicate ad un singolo ruolo, tipicamente [[Lotta antisommergibile|antisommergibile]] o [[antiaereo]] e le grandi navi "generaliste" sono scomparse dalla maggior parte delle forze. La [[Marina degli Stati Uniti]] e la [[Voenno-Morskoj flot SSSR|Marina Russa]] sono rimaste le uniche a tenere operativi gli incrociatori.
|