Duello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paesi americani: pleonasmo
Paesi americani: pleonasmo corretto
Riga 109:
==== Paesi americani ====
 
Le classi alte dei paesi Sudamericani hanno sempre seguito le medesime regole cavalleresche europee circa il duello, con la differenza che le legislazioni locali sono sempre state più permissiviste in materia, in particolare in [[Perù]] e [[Paraguay]], ma anche in [[Messico]] e [[Brasile]]. Infatti in base ai Codici di questi Paesi il duello costituisce raramente reato di per sé, tanto che vi sono casi d'attualità che riguardano duelli perfino tra esponenti politici: il più eclatante avvenne nel [[2002]] allorché il parlamentare peruviano [[Eittel Ramos]] sfidò pubblicamente a duello il vicepresidente [[David Waisman]], che lo aveva definito «pusillanime» per aver accusato la primadonna Eliane Toledo Karp di essere una «guida tribale». Il duello si svolse, in modo riservato, con la pistola nella spiaggia di Conchan, 30 chilometri a sud di Lima, senza conseguenze rilevanti per la salute dei due contendenti.<ref>Corriere della Sera 26 settembre 2002.</ref>.
 
In [[Nord America]] il duello era molto diffuso alla fine del [[XVIII secolo|Settecento]] (anche tra gli uomini politici) fino all'epoca della guerra di secessione. Il duello era, comunque, più diffuso e rimase in auge più a lungo negli stati schiavisti del sud. In genere si seguivano le regole "irlandesi" e "inglesi" del duello con la pistola, molto meno diffuso quello con la sciabola. Peculiarità degli USA, nati come repubblica e divenuti rapidamente democratici, era la possibilità di sfidare a duello persone di ogni ceto o classe sociale, in assenza di un'aristocrazia; il duello però rimase prerogativa, per lo più, dei grandi latifondisti meridionali e si diffuse anche in ambiti legati alle professioni liberali (sempre con una prevalenza per gli stati meridionali e quelli centrali). <br>