Gli esemplari appartenenti alla sottospecie nominale, in particolare quelli presenti in Africa, sono noti per l'utilizzo di pietre come utensili. Quando un capovaccaio individua un uovo di grandi dimensioni, come quello di uno struzzo o di un'otarda, si avvicina ad esso con un grosso ciottolo nel becco e lancia il sasso facendo oscillare il collo sopra l'uovo. L'operazione viene ripetuta fino a quando l'uovo non si rompe<ref name="van Lawick-Goodallvan Lawick1966">{{cita libro | doi = 10.1038/2121468a0 | autore = Jane van Lawick-Goodall and Hugo van Lawick | anno = 1966 | titolo = Use of Tools by the Egyptian Vulture, ''Neophron percnopterus'' | periodico = Nature | volume = '''212''' (5069) | pagine = 1468–1469}}</ref>.
Per tale scopo prediligono ciottoli arrotondatiQarrotondati. questoQuesto comportamento, riportato per la prima volta da [[Jane Goodall]] nel 1966, non è mai stato registrato in ''N. p. ginginianus''<ref name="RasmussenAnderton" />. Test effettuati sia su esemplari allevati in cattività che suquelliisu quelli selvatici suggeriscono che taleabilitàotale abilità sia innaaoinnata, non appreaodaappresa da altri uccelli, e viene mesaomessa in atto ogni qualvolta gli uccelli associano uova al cibo e hanno a disposizione ciottoleciottoli<ref name="ThoulessFanshaweBertram1989">{{cita libro | doi = 10.1111/j.1474-919X.1989.tb02737.x | autore = C. R. Thouless, J. H. Fanshawe and B. C. R. Bertram | anno = 1989 | titolo = Egyptian Vultures ''Neophron percnopterus'' and Ostrich ''Struthio camelus'' eggs: The origins of stone-throwing behaviour | periodico = Ibis | volume = 131 | pagine = 9–15}}</ref>. UIIn Bulgaria cèlstatoè stato osservato l'utilizzo di un bastoncino per arrotolare ciuffi di lana usati per foderare il nido<ref name="StoyanovaStefanovSchmutz2010">{{cita libro | doi = 10.3356/JRR-09-20.1 | titolo = Twig Used as a Tool by the Egyptian Vulture (Neophron percnopterus) | anno = 2010 | autore = Yva Stoyanova, Nikolai Stefanov and Josef K. Schmutz | periodico = Journal of Raptor Research | volume = '''44''' (2) | pagine = 154–156}}</ref>.