Campagne mesopotamiche di Ardashir I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7 |
ortografia |
||
Riga 157:
;[[237]]-[[238]]<ref name="Carriè94">J.-M.Carriè, ''Eserciti e strategie'', ''La Roma tardo-antica, per una preistoria dell'idea di Europa'', vol.18, Milano 2008, p.94</ref>: Sembra che nel corso del regno di [[Massimino il Trace]], succeduto all'ultimo della [[dinastia dei Severi]], [[Alessandro Severo|Alessandro]], le città della [[Mesopotamia (provincia romana)|provincia romana di Mesopotamia]], [[Nisibi]] e [[Carrhae]], furono assediate e occupate dai [[Sasanidi]].<ref name="Carriè94"/><ref name="ZonaraXII,18">[[Zonara]], ''L'epitome delle storie'', XII, 18.</ref><ref>[[Giorgio Sincello]], ''Selezione di cronografia '', 681.</ref> Non a caso anche [[Erodiano]] suggerisce che i Sasanidi rimasero tranquilli per tre o quattro anni dopo le [[campagna sasanide di Alessandro Severo|campagne di Alessandro Severo]] del [[232]], il cui esito finale fu assai incerto per le due parti.<ref>[[Erodiano]], ''Storia dell'impero dopo Marco Aurelio'', VI, 6.6.</ref>
;[[238]]/[[239]]<ref>''Supplementum Epigraphicum Graecum'' 7, Berlin 1934, 743b (da [[Dura Europos]]): ''Il tredicesimo giorno del mese di Xandikus dell'anno 550'' [20 aprile del 239] ''i Persiani scesero verso di noi''.</ref>: Una nuova invasione su vasta scala da parte delle armate [[sasanidi]], avvenne nel corso di quest'anno, le quali posero sotto [[assedio (storia romana)|assedio]] la città-fortezza di [[Dura Europos]], avamposto romano sull'[[Eufrate]].<ref>[[Historia Augusta]], ''Maximus and Balbinus'', 13.5; {{AE|1948|124}}.</ref><ref name="Millar150">F.Millar, ''The Roman near East (31 BC - AD 337)'', Cambridge Massachusetts & London 1993, p.150.</ref><ref>X.Loriot, ''Les premières années de la grande crise du III
;[[240]]: Nel corso di quest'anno sembra che [[Ardashir I]] riuscì finalmente nell'impresa di [[assedio di Hatra (240)|occupare]] e distruggere l'importante città-roccaforte di [[Hatra]], alleata dei Romani,<ref name="Millar129"/><ref name="Carriè94"/><ref name="Southern70"/><ref>[[Codex Manichaicus Coloniensis]], 18, 1-16.</ref> occupando poi buona parte della [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia romana]] (comprese le [[fortezza legionaria|fortezze legionarie]] di ''[[Resaina]]'' e ''[[Singara]]'', oltre al forte [[auxilia|ausiliario]] di ''[[Zagurae]]'', l'odierna [[Ain Sinu]]<ref>X.Loriot, ''Les premières années de la grande crise du III
==Conseguenze==
Riga 191:
*J.-M.Carriè, ''Eserciti e strategie'', ''La Roma tardo-antica, per una preistoria dell'idea di Europa'', vol.18, in "''Storia Einaudi dei Greci e dei Romani''", Milano, Einaudi, 2008.
*H.J.W.Drijvers, ''Hatra, Palmyra and Edessa'', in ''Aufstieg Niedergang Römischen Welt'', II.8 (1977).
*X.Loriot, ''Les premières années de la grande crise du III
*A.Maricq, ''Les dernières années d'Hatra: l'alliance romaine'', in ''Syria'' 34 (1957).
*F.Millar, ''The Roman near East (31 BC - AD 337)'', Cambridge Massachusetts & London 1993.
|