Torino Football Club 2013-2014: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino parametri col1, col2 (stemma, stemmasvg e stemmasvg2)* da {{Calciatore in rosa/inizio}} e {{Calciatore in rosa/medio}}*
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
== Stagione ==
[[File:Cirogranata.jpg|thumb|right|[[Ciro Immobile]], miglior marcatore del campionato nella stagione 2013-2014.]]
Confermato Gian Piero Ventura in panchina, il Torino effettuò a [[Bormio]] il ritiro estivo nel corso del quale vennero aggregati alla prima squadra Marco Sordi, [[Mattia Aramu]] e [[Vittorio Parigini]].<ref>{{Cita web|url=http://torinofc.it/it/news/13/07/2013/i-convocati-il-ritiro-di-bormio_2412|editore=TorinoFc.it|titolo=I convocati per il ritiro di Bormio|data=13 luglio 2013|accesso=30 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130716141932/http://torinofc.it/it/news/13/07/2013/i-convocati-il-ritiro-di-bormio_2412|dataarchivio=16 luglio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://torinofc.it/it/news/15/07/2013/al-la-campagna-abbonamenti-20132014_2419|editore=TorinoFc.it|titolo=Al via la campagna abbonamenti 2013/2014|data=15 luglio 2013|accesso=30 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130718124435/http://torinofc.it/it/news/15/07/2013/al-la-campagna-abbonamenti-20132014_2419|dataarchivio=18 luglio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://torinofc.it/it/news/24/07/2013/cerci-ritiro_2538|editore=TorinoFc.it|titolo=Cerci in ritiro|data=24 luglio 2013|accesso=30 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130726225924/http://torinofc.it/it/news/24/07/2013/cerci-ritiro_2538|dataarchivio=26 luglio 2013}}</ref> Nella stagione [[Serie A 2013-2014|2013-14]] il Torino disputò il suo miglior torneo in massima serie dall'edizione del [[Serie A 1991-1992|1991-92]], in cui giunse terzo, con 43 punti, classificandosi al settimo posto grazie alle reti di [[Alessio Cerci]] e del neoacquisto [[Ciro Immobile]], i quali divennero (a pari merito coi cugini bianconeri [[Carlos Tévez|Tévez]]-[[Fernando Llorente|Llorente]]) la coppia d'attacco più prolifica della Serie A con 35 reti totali. A fine campionato il Torino, che sul campo mancò per un punto la qualificazione all'[[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]], venne successivamente ammesso alla competizione dopo l'esclusione del {{Calcio Parma|N}}, sesto classificato ma non in possesso della licenza UEFA:<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/29-05-2014/alta-corte-respinto-ricorso-parma-torino-europa-league-80787185344.shtml|titolo=Respinto il ricorso del Parma. Torino in Europa League. Ghirardi: "Calcio finito"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Maurizio Galdi|data=29 maggio 2014}}</ref> i granata ritrovarono così un palcoscenico continentale che mancava dall'[[Coppa Intertoto 2002|Intertoto del 2002]] e, nel caso delle manifestazioni maggiori, dalla [[Coppa delle Coppe 1993-1994|Coppa delle Coppe del 1994]]. In [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] la squadra torinese venne invece eliminata al terzo turno dai [[Serie B 2013-2014|cadetti]] del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]].
 
A livello individuale, [[Ciro Immobile]], coi suoi 22 gol, a fine stagione risultò [[Marcatori dei campionati italiani di calcio|capocannoniere]] del torneo, titolo che un giocatore granata non raggiungeva dal [[Serie A 1976-1977|1976-77]] con [[Francesco Graziani|Graziani]]; lo stesso attaccante e il difensore [[Matteo Darmian]], nell'ambito del [[Gran Galà del calcio AIC]], furono selezionati nella [[Squadra dell'anno AIC|squadra dell'anno 2014]]. [[Gianluca Petrachi]], invece, ricevette a [[Latina]] il premio "Maurizio Maestrelli" per il miglior [[direttore sportivo]] del [[Serie A 2013-2014|campionato]].<ref>{{Cita web|url=http://torinofc.it/news-photogallery/20/05/2014/al-ds-petrachi-il-premio-maurizio-maestrelli_5022|titolo=Al DS Petrachi il premio "Maurizio Maestrelli"|editore=torinofc.it}}</ref>