Unione per la Democrazia Francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Parlamentari: Aggiunta parti
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 64:
Con le elezioni del 2007 e la nascita del MoDem, termina la fase di transizione, rappresentata dalla Nuova UDF, dalla vecchia UDF ad un nuovo movimento autonomo sia dalla destra, che dalla sinistra.
 
==Parlamentari Presidenti ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
===Deputati 2002-2007===
! width="80" scope=col| Ritratto
! width="15%" scope=col| Presidente
! colspan="2" width="25%" scope=col| Mandato
! width="60%" scope=col| Note
|-
| [[File:Jean Lecanuet.jpg|75px]]
| '''[[Jean Lecanuet]]'''
| 1° febbraio 1978
| 30 giugno 1988
| Ministro nei governi [[Governo Chirac I|Chirac I]] e [[Governo Barre I|Barre I]], è presidente di diversi movimenti centristi come l'[[Movimento Repubblicano Popolare|MRP]], [[Centro Democratico (Francia)|CD]] e il [[Centro dei Socialdemocratici|CDS]]. È diventato presidente dell'UDF nel 1978 quando il partito è stato fondato da [[Valéry Giscard d'Estaing]] e ha ricoperto questa carica fino al 1988.
|-
| [[File:Valéry Giscard d'Estaing (1975).jpg|75px]]
| '''[[Valéry Giscard d'Estaing]]'''
| 30 giugno 1988
| 31 marzo 1996
| [[Presidente della Repubblica francese]] dal 1974 al 1981. Successivamente ha sostenuto [[Raymond Barre]] nelle [[elezioni presidenziali in Francia del 1988|elezioni presidenziali del 1988]] poi [[Jacques Chirac]] nelle [[ Elezioni presidenziali in Francia del 1995|elezioni presidenziali del 1995]] mentre la maggioranza dei membri dell'UDF ha sostenuto la candidatura di [[Édouard Balladur]]. Ha lasciato la presidenza nel 1996.
|-
| [[File:Francés Leotard.jpg|75px]]
| '''[[François Léotard]]'''
| 31 marzo 1996
| 16 settembre 1998
| Ministro nei governi [[Governo Chirac II|Chirac II]] e [[Governo Balladur|Balladur]], è stato eletto nel 1996 e già presidente del [[Partito Repubblicano (Francia)|Partito Repubblicano]]. Ha lasciato la presidenza nel 1998 a seguito di divisioni interne.
|-
| [[File:BayrouEM.jpg|75px]]
| '''[[François Bayrou]]'''
| 16 settembre 1998
| 30 novembre 2007
| Ministro nei governi [[Governo Balladur|Balladur]] e [[Governo Juppé|Juppé]], è stato eletto presidente nel 1998. Candidato alle [[elezioni presidenziali in Francia del 2002|elezioni presidenziali del 2002]], è stato eliminato al primo turno con il 6,84%, durante le [[elezioni presidenziali in Francia del 2007|elezioni presidenziali del 2007]] è stato nuovamente eliminato al primo turno ma il suo punteggio è poi arrivato al 18,57%. L'UDF è scomparso il 30 novembre 2007, sostituito dal [[Movimento Democratico (Francia)|Movimento Democratico]].
|}
 
== Nelle istituzioni ==
=== Parlamentari ===
==== Deputati 2002-2007 ====
{{colonne}}
*Pierre Albertini <small>([https://www.interieur.gouv.fr/Elections/Les-resultats/Legislatives/elecresult__legislatives_2002/(path)/legislatives_2002/076/circons02.html risultati])</small>
Riga 106 ⟶ 139:
*Anne-Marie Comparini <small>([https://www.interieur.gouv.fr/Elections/Les-resultats/Legislatives/elecresult__legislatives_2002/(path)/legislatives_2002/069/circons01.html risultati])</small>
*Philippe Folliot <small>([https://www.interieur.gouv.fr/Elections/Les-resultats/Legislatives/elecresult__legislatives_2002/(path)/legislatives_2002/081/circons03.html risultati])</small>
 
=== Presidenti del Parlamento europeo ===
* [[Simone Veil]] (1979–1982)
* [[Pierre Pflimlin]] (1984–1987)
* [[Nicole Fontaine]] (1999–2002)
 
== Note ==