Repubblica Popolare Ucraina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 64:
Nel tardo dicembre dello stesso anno i bolscevichi iniziarono l'assalto della città partendo da [[Kursk]] e il 22 gennaio [[1919]] il Direttorio fu costretto ad unirsi con la [[Repubblica Popolare dell'Ucraina Occidentale]], nonostante quest'ultima entità statale mantenesse ''de facto'' un proprio esercito e un proprio governo. Nel febbraio [[1919]] i Bolscevichi entrarono a Kiev.
Per tutto il 1919 l'Ucraina, così come il suo esercito, visse nel più totale caos politico, poiché ogni fazione, il Direttorio, i bolscevichi, l'[[Armata Bianca]], l'[[Triplice intesa|Intesa]], la [[Polonia]], e gli anarchici il cui elemento di spicco era [[Nestor Machno]], cercarono di
La successiva [[offensiva di Kiev (1920)|offensiva di Kiev]] organizzata dal governo ucraino in alleanza con la [[Polonia]] non cambiò
Come risultato di questa spartizione il territorio della [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]], la parte occidentale appartenente per tradizione al territorio ucraino, così come parte del territorio della [[Volinia]] vennero annesse alla Polonia, mentre il restante territorio ucraino divenne parte dell'Ucraina sovietica.
|