Hex (gioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[image:hex_board.png|right|200px]]
'''Hex''' è un [[gioco da tavolo]] inventato indipendentemente dal [[premio Nobel per l'economia]] statunitense [[John Nash]] e dal matematico danese [[Piet Hein]].
==Il gioco==
In una scacchiera romboidale con caselle esagonali, i due giocatori devono disporre le proprie pedine in modo da formare una linea continua tra i due lati opposti del proprio colore (ogni giocatore ha due lati del [[rombo]], non contigui).
Riga 9:
Pur avendo delle regole semplicissime, il gioco è particolarmente articolato, con una ricchezza di strategie e tattiche tipiche di giochi ben più complessi.
▲[[image:hex_game_over.png|left]]
==Regole==
Riga 20 ⟶ 17:
==Strategia==
Il gioco non
L' argomento non costruttivo del "furto di strategia" prova che il primo giocatore ha una strategia vincente. Siccome Hex e' un gioco finito a informazione perfetta che non puo' finire con un pareggio, uno dei due giocatori ha una strategia vincente. Ogni mossa puo' solo migliorare la posizione, quindi se il secondo giocatore avesse una strategia vincente, il primo giocatore puo' eseguire una mossa a caso e quindi seguire la strategia che avrebbe seguito il secondo. Questo "furto di strategia" porta a dedurre che il primo giocatore vince sempre.
In
==Template==
[[image:
Uno dei concetti fondamentali nel gioco e' quello di "template",
▲Uno dei concetti fondamentali nel gioco e' quello di "template", cioe' di configurazione che porta a connettere con certezza punti diversi.
Nelle immagini, le caselle che costituiscono il template sono evidenziate in giallo.
Si vede come il giocatore blu non
Se il rosso tenta di bloccare una strada, il blu puo' seguire la strada alternativa.▼
▲[[image:hex_tpl2.png|left]]
Il template che segue
Se il giocatore rosso sceglie ''1a'', blu puo' muoversi scegliendo la strada ''1b'', e viceversa.
Ogni casella libera
===Bibliografia===
* Browne, Cameron. ''Hex Strategy: Making the Right Connections''. ISBN 1-56881-117-9▼
* [http://www.hexwiki.org/ HexWiki]
* [http://www.cs.ualberta.ca/~javhar/hex/ pagina Hex di Jack van Rijswijck] include la prova che il pareggio non e' possibile.
Riga 62 ⟶ 56:
* [http://home.earthlink.net/~vanshel/ Hexy] Fortissimo programma freeware per Windows.Il sito contiene pubblicazioni a sfondo matematico sul gioco dell' Hex.
* [http://www.cs.ualberta.ca/~queenbee/ Queenbee]
▲* Browne, Cameron. ''Hex Strategy: Making the Right Connections''. ISBN 1-56881-117-9
[[Categoria:Giochi da tavolo]]
| |||