Italici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Barjimoa (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 3:
Nella principale accezione, gli '''Italici''' sono quei [[popoli indoeuropei]] stanziati in Italia caratterizzati dal parlare le [[lingue italiche]] ([[Lingue osco-umbre|osco-umbre]] e [[Lingue latino-falische|latino-falische]]) appartenenti alla [[Lingue indoeuropee|famiglia linguistica indoeuropea]].
 
In un'accezione più ristretta, invece, con Italici si intendono esclusivamente i popoli parlanti le [[lingue osco-umbre]] e stanziati lungo la dorsale [[appennini]]ca, dall'[[Umbria]] alla [[Calabria]]. In senso più esteso, ricorrente nella storiografia ma linguisticamentenon improprionegli studi linguistici, gli Italici comprendono tutti i [[Popoli dell'Italia antica|popoli antichi stanziati in Italia]], in cui vengono inclusi anche popoli di lingua non indoeuropea, come i [[Liguri]], i [[Reti]] e gli [[Etruschi]].<ref name="villar478">{{cita|Francisco Villar|pp. 478-482}}.</ref>
 
== Varie accezioni ==