Alberto Burri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rainibot (discussione | contributi)
m minime, replaced: → (6)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|Attività2 = pittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Scanavino_con_burriAlberto Burri, photographed by Nanda Lanfranco.jpg
|Didascalia = Alberto Burri, (afotografato sinistra)da conNanda [[Emilio Scanavino]]Lanfranco
}}
[[File:Alberto Burri, photographed by Nanda Lanfranco.jpg|thumb|Alberto Burri, fotografato da Nanda Lanfranco]]
 
== Biografia ==
Riga 42 ⟶ 41:
 
Con le mostre di [[Chicago]] e [[New York]] del [[1953]] inizia il grande successo internazionale. La prima mostra personale americana (Alberto Burri: paintings and collages), allestita presso la Allan Frumkin Gallery di Chicago, si svolse tra il 13 gennaio e il 7 febbraio 1953; fu poi trasferita nella newyorkese Stable Gallery di Eleanor Ward alla fine dell'anno. Nel frattempo Burri aveva conosciuto il critico James Johnson Sweeney, allora direttore del Solomon R. [[Guggenheim Museum di New York]], il quale decise di promuoverne il lavoro attraverso il sostegno critico, che sfociò nella prima monografia a lui dedicata (1955), e l'inclusione di alcune sue opere nell'attività espositiva del museo. Un mese dopo, tra il 18 e il 30 aprile, fu allestita, presso la Fondazione Origine, una nuova personale presentata dal poeta [[Emilio Villa]], con il quale la collaborazione si protrasse anche negli anni successivi.
[[File:Scanavino_con_burri.jpg|thumb|Alberto Burri (a sinistra) con [[Emilio Scanavino]]]]
 
Il 1954 fu caratterizzato dal trasferimento nello studio di via Salaria e dall'ingresso nel gruppo di artisti sostenuti dal critico francese [[Michel Tapié]], padre dell'Art autre. Verso la fine dell'anno, iniziò a servirsi nei suoi lavori del fuoco, realizzando le prime piccole combustioni su carta.