Duilio Del Prete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FaPicci (discussione | contributi)
FaPicci (discussione | contributi)
Biografia: sistemo un po' di collegamenti a pagine
Riga 35:
Artista « dotato di una rara versatilità, è passato con disinvoltura dal teatro alla musica, dal cinema alla televisione, dal musical al cabaret »<ref>''Dizionario dello Spettacolo del '900'', Baldini&Castoldi, 1998</ref> fu anche presentatore e conduttore radiofonico e televisivo, oltre che doppiatore, e « ha vissuto il suo mestiere con passione civile e tensione culturale. »<ref>Valter Veltroni, Ministro della Cultura, in occasione della morte, ''ANSA'', 2 Febbraio 1998</ref>
 
Figlio di Celestina e Cesare, cestai nomadi che s'erano stabiliti a Cuneo,<ref>intervista sul ''Corriere d'informazione'', 8 gennaio 1976</ref> lasciò la città natale dopo la maturità classica, ma arrivò al mondo dello spettacolo dopo una laurea in Diritto Internazionale a Padova<ref>''La Stampa'', 3 febbraio 1998</ref> e una specializzazione in Diritto comparato<ref>«Un cuneese a Hollywood: Duilio Del Prete» nel volume ''Cento anni di cinema in Piemonte'', di Piero Abrate e Germano Longo, editore Abacus 1997</ref> fra Londra, Berlino e soprattutto Parigi, dove visse e dove frequentò [[Jacques Brel]]:<ref>''Corriere della sera'', 24 gennaio 1996</ref> « Mi sono stufato all'improvviso e ho mandato tutto all'aria. »
 
Sulla determinazione con cui volle fare l'attore, riferì un episodio emblematico il regista [[Giuseppe Patroni Griffi]],<ref>''ANSA'', 2 febbraio 1998</ref> cui lo aveva presentato [[Nora Ricci]], « su pressione di [[Edmonda Aldini]] »: una sera davanti al Palazzo Farnese a Roma, Patroni Griffi in modo provocatorio gli disse che se davvero avesse tenuto tanto a fare uno spettacolo con lui si sarebbe dovuto buttare in una delle due fontane della piazza. « Non fu nemmeno possibile trattenerlo – raccontò il regista – in un attimo si tuffò in acqua vestito, con scarpe e tutto, facendo finta di nuotare... »
Nacquero così un'amicizia e una collaborazione artistica durate più di trent'anni, dalla ''Bottega del caffè'' del 1967 a ''Nata ieri'' del 1996, compresi alcuni film.
 
==Carriera==