Gabriella Ferri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
Gabriella ha l'ambizione di diventare un'indossatrice e per realizzare questo mestiere svolge tantissimi lavori come l'operaia e la commessa. Nella [[boutique]] del centro dove lavora conosce [[Luisa De Santis]] (figlia del regista [[Giuseppe De Santis|Giuseppe]], celebre per ''[[Riso amaro]]'') e ne diviene molto amica: insieme danno vita a un duo, con il nome di "Luisa e Gabriella", che cerca di riscoprire il repertorio [[folk]] romano.
 
Iniziano così i primi spettacoli, basati sul repertorio tradizionale della canzone romanesca (come ''Barcarolo romano'' e ''[[La società dei magnaccioni]]''), e una sera, all'[[Intra's Club]] di [[Milano]] (in quel periodo sono ospitate da [[Camilla Cederna]]), vengono notate da [[Walter Guertler]], che stipula con loro un contratto e pubblica il loro primo [[45 giri]] con la [[Jolly (casa discografica)|Jolly]], una rielaborazione del brano popolare ''La società dei magnaccioni''.
 
Sempre nel 1964 hanno la prima esperienza in televisione, nella trasmissione ''[[La fiera dei sogni]]'' presentata da [[Mike Bongiorno]], in cui cantano ''La società dei magnaccioni'' che, nei giorni seguenti all'apparizione televisiva, vende un milione e settecentomila copie,<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/cronaca/ferri/ferri/ferri.html|titolo=Morta la cantante Gabriella Ferri