Nintendo Wi-Fi Connection: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
Riga 1:
[[File:Nintendo Wi-Fi Connection logo.svg|thumb|Logo
▲Nintendo ha cessato il servizio per le console [[Nintendo DS]], [[Nintendo DSi|DSi]] e [[Wii]] il 20 maggio 2014.<ref>[https://www.nintendo.it/Servizio-al-consumatore/Wii/Collocazione-della-console/Cessazione-del-servizio-Nintendo-Wi-Fi-Connection/Cessazione-del-servizio-Nintendo-Wi-Fi-Connection-859609.html Cessazione del servizio Nintendo Wi-Fi Connection | Wii | Servizio al consumatore | Nintendo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web |url=http://wiki.tockdom.com/wiki/Wiimmfi_Project |titolo=Wiimmfi Project - Custom Mario Kart<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 luglio 2014 |dataarchivio=21 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140821094636/http://wiki.tockdom.com/wiki/Wiimmfi_Project |urlmorto=no }}</ref>
==Modalità di connessione==
Riga 26 ⟶ 17:
25000 hotspot furono creati in Europa, a quanto disse Jim Merrick, Direttore del Marketing per Nintendo of Europe.<ref>[http://www.1up.com/do/newsStory?cId=3145192 Nintendo of Europe on DS Chat, Revolution: News from 1UP.com<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060217212210/http://www.1up.com/do/newsStory?cId=3145192 |data=17 febbraio 2006 }}</ref> Questi includevano 7500 hotspot solo nel Regno Unito, grazie ad una partnership con The Cloud e BT Openzone.<ref>{{Cita web |url=http://www.thecloud.net/pr/news_view.asp?ID=354 |titolo=Wireless Internet Connection - WiFi Connection {{!}} The Cloud<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=1 febbraio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141109060943/http://www.thecloud.net/pr/news_view.asp?ID=354 |dataarchivio=9 novembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
I giochi progettati per utilizzare la Nintendo Wi-Fi Connection offirivano un gioco su internet perfettamente integrato nel gioco. Dopo aver selezionato ''Nintendo Wi-Fi Connection'' nel menu di gioco, era possibile connettere il dispositivo col servizio. Nintendo si è concentrata sul rendere facile e veloce iniziare a giocare su internet. Per esempio, in ''Mario Kart DS'', i giocatori potevano scegliere l'opzione multiplayer online, per poi scegliere di giocare con giocatori della sua abilità, giocare con amici, giocare con gente nella sua zona, o giocare con persone sparse in tutto il mondo. Poi il gioco iniziava subito a cercare giocatori disponibili e, una volta trovati, il giocatore poteva scegliere un nome che poteva essere sempre lo stesso oppure cambiare ad ogni partita giocata online.
== Sito ufficiale
Nintendo ha creato il sito ufficiale per la Nintendo Wi-Fi Connection<ref>http://www.nintendowifi.com {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101125051956/http://www.nintendowifi.com/ |data=25 novembre 2010 }}</ref> pensandolo come un portale per giocatori desiderosi di accedere al servizio, bisognosi di assistenza e molto altro. Il sito internet ha statistiche in tempo reale e dati dai server dei servizi e registra i punteggi migliori, e lo stato del servizio. Il sito internet ha visto la luce lunedì 7 novembre [[2005]]; una settimana prima del lancio chiave di ''Mario Kart DS'' in Nord America.
Nella stessa settimana in cui è stato reso disponibile il primo gioco che sfruttava il servizio Wi-Fi di Nintendo, molti siti hanno fatto a gara per offrire una patch per la non funzionalità del sito di Nintendo per incontrare nuovi amici. Sono circolate voci secondo cui DS vorrebbe creare una completa alternativa a ''nintendowifi.com'', incorporandone statistiche, scalette, campionati, ed eventualmente modifiche nel gameplay.<!-- il significato di questa frase è abbastanza oscuro; per favore, citate le fonti. -->
==
I giochi che hanno supportato la Nintendo Wi-Fi Connection includono:
*''[[Animal Crossing: Wild World]]''
|