Brit milà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione
Riga 11:
Inoltre, {{passo biblico2|Levitico|12:3}} stabilisce: "L'ottavo giorno si circonciderà la carne del prepuzio del bambino."
 
Secondo la Bibbia ebraica, era un "disonore" per un [[Israelita]] non essere circonciso ({{passo biblico2|Giosué|5:9}}). Il termine ''arelim'' ("incirconcisi" [al plurale]) è infamante, indicando i [[Filistei]] e altri non-israeliti ({{passo biblico2|1Samuele|14:6,14:6,31:4}}; {{passo biblico2|2Samuele|1:20}}) e usato insieme a ''tameh'' (impuro) per i pagani ({{passo biblico2|Isaia|52:1}}). La parola ''arel'' ("incirconciso" [al singolare]) è utilizzato anche per "impenetrabile" ({{passo biblico2|Levitico|26:41}}, " i loro cuori incirconcisi"; cfr. {{passo biblico2|Geremia|9:25}}; {{passo biblico2|Ezechiele|44:7,9}}); viene applicato anche per i frutti dei primi tre anni di un albero, che non si devono mangiare (Levitico 19:23: {{passo biblico|Levitico|19:23|nome=considererete i frutti come non circoncisi; per tre anni saranno per voi come non circoncisi; non se ne dovrà mangiare|libro=no}}).
 
Tuttavia gli Israeliti nati nel deserto dopo [[Libro dell'Esodo|l'esodo]] dall'Egitto non erano circoncisi. {{passo biblico2|Giosué|5:2-9}} spiega: "tutto il popolo uscito dall'Egitto" era circonciso, ma quelli "nati nel deserto" non lo furono. Pertanto Giosué, prima della celebrazione della [[Pesach]], li fece circoncidere a [[Galgala]], e precisamente prima che entrassero a [[Canaan]]. Anche Abramo fu circonciso quando si spostò a Canaan.<ref name="Circon"/>
Riga 161:
== Cristianesimo o cattolicesimo ==
{{vedi anche|Paolo di Tarso e il giudaismo}}
Agli inizi dell'era cristiana, una scismatica disputa sulla circoncisione, che la [[Halakhah|Legge ebraica]] richiede venga anche effettuata a tutti i convertiti maschi, fu una questione decisiva che portò alla separazione definitiva tra [[ebraismo]] e [[cristianesimo]]. Come ebreo, [[Gesù]] fu circonciso nell'ottavo giorno ([[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{passo biblico|Luca|2:21|libro=no}}; i primi seguaci credettero che tutti i suoi aderenti dovessero portare il segno dell'Alleanza.<ref>Quindi i discepoli giudei di Gesù insegnavano: «Se non siete circoncisi secondo il rito di Mosé, non potete essere salvati» ([[Atti degli Apostoli|Atti]] {{Cita passo biblico|Atti|15:1}}</ref> Tuttavia, l'apostolo e missionario [[Paolo di Tarso]] dichiarò che la circoncisione non era più obbligatoria, il che rese maggiormente facile e certamente meno doloroso diventare cristiani piuttosto che ebrei ([[Lettera ai Romani|Romani]] {{passo biblico|Romani|2:26-29|libro=no}}.<ref>Cfr. anche [[Lettera ai Romani|Romani]] {{Cita passo biblico|Romani|4:9-12}} e molto significativamente [[Lettera ai Galati|Galati]] {{Cita passo biblico|Galati|5:2,6}}: «Ecco, io, Paolo, vi dico che se vi fate circoncidere, Cristo non vi gioverà nulla [...] poiché in Cristo Gesù né la circoncisione, né l'incirconcisione hanno alcun valore.»</ref>). Dopo questa decisione paolina, il [[cristianesimo]] cessò di essere una setta dell'[[ebraismo]] e divenne una religione separata.<ref name="telu">[[Rabbino|Rabbi]] Joseph Telushkin, ''Biblical Literacy'', William Morrow (1997), p.409-410.</ref>
 
== Note ==