Parabole di Gesù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Detesto l'uso generico (ed estremamente ripetitivo) di "è presente" al posto di termini più specifici e adatti al contesto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione
Riga 21:
{{Vedi anche|Parabola del seminatore}}
{{quote biblico|Ecco, il seminatore uscì a seminare. E mentre seminava una parte del seme, cadde sulla strada e vennero gli uccelli e la divorarono. [...] Un'altra parte cadde sulla terra buona e diede frutto, dove il cento, dove il sessanta, dove il trenta|Matteo|13,1-9.18-23}}
La parabola si trova in tutti i tre vangeli sinottici, Marco {{Passo biblico|Marco|4,1-20|libro=no}} e Luca {{Passo biblico|Luca|8,5-15|libro=no}}, e nel ''[[Vangelo di Tommaso]]'' 9.
 
==== Dei vignaioli omicidi ====
Riga 27:
{{quote biblico|C'era un padrone che piantò una vigna e la circondò con una siepe, vi scavò un frantoio, vi costruì una torre, poi l'affidò a dei vignaioli e se ne andò. Quando fu il tempo dei frutti, mandò i suoi servi da quei vignaioli a ritirare il raccolto. Ma quei vignaioli presero i servi e uno lo bastonarono, l'altro lo uccisero, l'altro lo lapidarono [...]|Matteo|21,33-44}}
 
La parabola è compresa anche in Marco {{Passo biblico|Marco|12,1-12|libro=no}}, Luca {{Passo biblico|Luca|20,9-18|libro=no}} e Tommaso (65).
 
====Del granello di senape====
{{Vedi anche|Parabola del granello di senape}}
La parabola è comune a ''Matteo'' {{Passo biblico|Mt|13,31-32|libro=no}}, ''Marco'' {{Passo biblico|Marco|4,30-32|libro=no}}, ''Luca'' {{Passo biblico|Luca|13,18-19|libro=no}} e ''Tommaso'' (20)
 
{{quote biblico|Il regno dei cieli si può paragonare a un granellino di senape, che un uomo prende e semina nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande degli altri legumi e diventa un albero, tanto che vengono gli uccelli del cielo e si annidano fra i suoi rami|Matteo|13,31-32}}
Riga 39:
{{quote biblico|Nessuno cuce un pezzo di stoffa nuova sopra un vestito vecchio; altrimenti la toppa nuova porta via il vecchio, e lo strappo si fa peggiore. Nessuno mette vino nuovo in otri vecchi; altrimenti il vino fa scoppiare gli otri, e il vino si perde insieme con gli otri; ma il vino nuovo va messo in otri nuovi|Marco|2,21-22}}
 
La parabola è riprodotta anche nel ''Vangelo secondo Matteo'' {{Passo biblico|Matteo|9,16-17|libro=no}}, nel ''Vangelo secondo Luca'' {{Passo biblico|Luca|5,36-39|libro=no}} e nel ''Vangelo di Tommaso'' (47).
 
==== Dell'uomo forte ====
Riga 45:
{{quote biblico|Come potrebbe uno penetrare nella casa dell'uomo forte e rapirgli le sue cose, se prima non lo lega? Allora soltanto gli potrà saccheggiare la casa.|Matteo|12,29}}
 
La parabola si trova anche nel ''Vangelo secondo Marco'' {{Passo biblico|Marco|3,27|libro=no}}, nel ''Vangelo secondo Luca'' {{Passo biblico|Luca|11,21-22|libro=no}} e nel ''Vangelo di Tommaso'' (35).
 
=== Parabole comuni a tre vangeli ===
Riga 62:
{{Vedi anche|Parabola del fico che germoglia}}
{{quote biblico|quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l'estate è vicina. Così anche voi, quando vedrete tutte queste cose, sappiate che Egli è proprio alle porte. [...]|Matteo|24,32-35}}
La parabola è attestata anche in ''Marco'' {{Passo biblico|Marco|13,28-29|libro=no}} e in ''Luca'' {{Passo biblico|Luca|21,29-33|libro=no}}.
 
==== Della pecora smarrita ====
Riga 68:
{{quote biblico|Se un uomo ha cento pecore e ne smarrisce una, non lascerà forse le novantanove sui monti, per andare in cerca di quella perduta? Se gli riesce di trovarla, in verità vi dico, si rallegrerà per quella più che per le novantanove che non si erano smarrite.|Matteo|18,12-14}}
 
La parabola si trova anche nel ''Vangelo secondo Luca'' ({{Passo biblico|Luca|15,1-7|libro=no}}) e nel ''Vangelo di Tommaso'' (107).
 
==== Della lampada ====
Riga 74:
{{quote biblico|Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli.|Matteo|5,14-16}}
 
È conosciuta anche come la parabola della lucerna ed è riportata anche in ''Marco'' {{Passo biblico|Marco|4,21-23|libro=no}} e in ''Luca'' {{Passo biblico|Luca|8,16-18|libro=no}}.
 
==== Del servo fedele ====
Riga 80:
{{quote biblico| Qual è dunque il servo fidato e prudente che il padrone ha preposto ai suoi domestici con l'incarico di dar loro il cibo al tempo dovuto? [...]|Matteo|24,45-51}}
 
La parabola, conosciuta anche come "i servi che vegliano", si trova anche in ''Marco'' {{Passo biblico|Marco|13,33-37|libro=no}} e in ''Luca'' {{Passo biblico|Luca|12,42-48|libro=no}}
 
==== Del banchetto di nozze ====
Riga 86:
{{quote biblico|Il regno dei cieli è simile a un re che fece un banchetto di nozze. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma non vollero venire.[...]|Matteo|22,1-14}}
 
La parabola è riportata anche dal ''Vangelo secondo Luca'' ({{Passo biblico|Luca|14,16-24|libro=no}}) e dal ''Vangelo di Tommaso'' 64.
 
=== Parabole comuni a due vangeli ===
Riga 94:
{{quote biblico|Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa non cadde, perché era fondata sopra la roccia. Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, è simile a un uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde, e la sua rovina fu grande.|Matteo| 7,24–27)}}
 
Attestata anche nel ''Vangelo secondo Luca'' ({{Passo biblico|Luca|6,46-49|libro=no}}).
 
==== Dei talenti ====
Riga 102:
{{quote biblico|Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità, e partì. [...]|Matteo|25,14-30}}
 
Nel ''Vangelo secondo Luca'' compare una parabola molto simile sulle mine {{Passo biblico|Luca|19,12-27|libro=no}}. I [[talento (peso)|talenti]] e le [[mina (peso)|mine]] sono delle antiche monete.
 
==== Della zizzania ====
Riga 132:
{{quote biblico|Voi siete il sale della terra; se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? Serve ad essere gettato via e calpestato dagli uomini.|Matteo|5,13}}
 
La parabola è inclusa anche nel ''Vangelo secondo Marco'' ({{Passo biblico|Marco|9,50|libro=no}}).
 
==== Del ricco stolto ====
Riga 144:
{{quote biblico|Ma a chi paragonerò questa generazione? È simile ai bambini seduti nelle piazze che gridano ai loro compagni e dicono: "Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato; abbiamo cantato dei lamenti e non avete pianto".|Matteo|11,16-17}}
 
La parabola è riportata anche nel ''Vangelo secondo Luca'' ({{Passo biblico|Luca|7,31-32|libro=no}})
 
=== Parabole esclusive del ''Vangelo secondo Marco'' ===
Riga 281:
|-
|[[Parabola degli amici dello sposo]]
|{{passo biblico|Mc|2,19-20|libro=no}}
||{{passo biblico|Mt|9,15|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|5,34-35|libro=no}}
|
|
|-
|[[Parabola del vino nuovo nelle otri vecchie]]
|{{passo biblico|Mc|2,21-22|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|9,16-17|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|5,36-39|libro=no}}
|47
|
|-
|[[Parabola del regno diviso]]
|{{passo biblico|Mc|3,22-26|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|12,24-28|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|11,14-20|libro=no}}
|
|
|-
|[[Parabola dell'uomo forte]]
|{{passo biblico|Mc|3,27|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|12,29|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|11,21-22|libro=no}}
|35
|
|-
|[[Parabola del seminatore]]
|{{passo biblico|Mc|4,1-20|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|13,3-23|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|8,5-15|libro=no}}
|9
|
|-
|[[Parabola della lampada]]
|{{passo biblico|Mc|4,21-23|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|5,14-16|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|8,16-18|libro=no}}
|
|
|-
|[[Parabola del seme che germoglia da solo]]
|{{passo biblico|Mc|4,26-29|libro=no}}
|
|
Riga 330:
|-
|[[Parabola del granello di senape]]
|{{passo biblico|Mc|4,30-32|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|13,31-32|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|13,18-19|libro=no}}
|20
|
|-
|[[Il sale della terra (parabola)|Il sale della terra]]
|{{passo biblico|Mc|9,50|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|5,13|libro=no}}
|
|
Riga 344:
|-
|[[Parabola dei vignaioli omicidi]]
|{{passo biblico|Mc|12,1-11|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|21,33-46|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|12,35-48|libro=no}}
|65
|
|-
|[[Parabola del fico che germoglia]]
|{{passo biblico|Mc|13,28-32|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|24,32-36|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|21,29-33|libro=no}}
|
|
|-
|[[Parabola del servo fedele]]
|{{passo biblico|Mc|13,34-37|libro=no}}
|{{passo biblico|Mt|24,42-51|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|12,35-48|libro=no}}
|
|
Riga 366:
|[[La casa costruita sulla roccia]]
|
|{{passo biblico|Mt|7,24-27|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|6,46-49|libro=no}}
|
|
Riga 373:
|[[La pagliuzza e la trave]]
|
|{{passo biblico|Mt|7,1-5|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|6,39-42|libro=no}}
|
|
Riga 380:
|[[Parabola dei fanciulli in piazza]]
|
|{{passo biblico|Mt|11,16-17|libro=no}}
| {{passo biblico|Lc|7,31-32|libro=no}}
|
|
Riga 387:
|[[Parabola della zizzania]]
|
|{{passo biblico|Mt|13,24-30|libro=no}}
|
|57
Riga 394:
|[[Parabola del lievito]]
|
||{{passo biblico|Mt|13,33|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|13,20-21|libro=no}}
|96
|
Riga 401:
|[[Parabola del tesoro nascosto]]
|
|{{passo biblico|Mt|13,44|libro=no}}
|
|109
Riga 408:
|[[Parabola della perla]]
|
|{{passo biblico|Mt|13,45|libro=no}}
|
|76
Riga 415:
|[[Parabola della rete]]
|
|{{passo biblico|Mt|13,47-50|libro=no}}
|
|8
Riga 422:
|[[Parabola dello scriba discepolo del Regno dei Cieli]]
|
|{{passo biblico|Mt|13,51-52|libro=no}}
|
|
Riga 429:
|[[Parabola della pecora smarrita]]
|
|{{passo biblico|Mt|18,12-14|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|15,4-7|libro=no}}
|107
|
Riga 436:
|[[Parabola del servo senza pietà]]
|
|{{passo biblico|Mt|18,23-35|libro=no}}
|
|
Riga 443:
|[[Parabola dei lavoratori della vigna]]
|
|{{passo biblico|Mt|20,1-16|libro=no}}
|
|
Riga 450:
|[[Parabola dei due figli]]
|
|{{passo biblico|Mt|21,28-31|libro=no}}
|
|
Riga 457:
|[[Parabola del banchetto di nozze]]
|
|{{passo biblico|Mt|22,1-14|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|14,16-24|libro=no}}
|64
|
Riga 464:
|[[Parabola delle dieci vergini]]
|
|{{passo biblico|Mt|25,1-12|libro=no}}
|
|
Riga 471:
|[[Parabola dei talenti]]
|
|{{passo biblico|Mt|25,14-30|libro=no}}
|{{passo biblico|Lc|19,11-27|libro=no}}
|
|
Riga 478:
|[[Le pecore e i capri]]
|
|{{passo biblico|Mt|25,31-46|libro=no}}
|
|
Riga 486:
|
|
|{{passo biblico|Lc|7,41-43|libro=no}}
|
|
Riga 493:
|
|
|{{passo biblico|Lc|10,25-37|libro=no}}
|
|
Riga 500:
|
|
|{{passo biblico|Lc|11,5-13|libro=no}}
|
|
Riga 507:
|
|
|{{passo biblico|Lc|12,16-21|libro=no}}
|63
|
Riga 514:
|
|
|{{passo biblico|Lc|13,6-9|libro=no}}
|
|
Riga 521:
|
|
|{{passo biblico|Lc|14,7-11|libro=no}}
|
|
Riga 528:
|
|
|{{passo biblico|Lc|14,25-33|libro=no}}
|
|
Riga 535:
|
|
|{{passo biblico|Lc|15,8-10|libro=no}}
|
|
Riga 542:
|
|
|{{passo biblico|Lc|15,11-32|libro=no}}
|
|
Riga 549:
|
|
|{{passo biblico|Lc|16,1-8|libro=no}}
|
|
Riga 556:
|
|
|{{passo biblico|Lc|16,19-31|libro=no}}
|
|
Riga 563:
|
|
|{{passo biblico|Lc|17,7-10|libro=no}}
|
|
Riga 570:
|
|
|{{passo biblico|Lc|18,1-8|libro=no}}
|
|
Riga 577:
|
|
|{{passo biblico|Lc|18,9-14|libro=no}}
|
|
Riga 600:
|
|
|{{passo biblico|Gv|10,1-16|libro=no}}
|-
|[[Il chicco di grano]]
Riga 607:
|
|
|{{passo biblico|Gv|12,24|libro=no}}
|-
|[[La vite e i tralci]]
Riga 614:
|
|
|{{passo biblico|Gv|15,1-8|libro=no}}
|}