Redemptor hominis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione
Riga 63:
Egli mette in evidenza che, sebbene lo sviluppo tecnologico e materiale rappresenti un autentico segno della grandezza dell'uomo, esso suggerisce una domanda inquietante: questo progresso, il cui autore e fautore è l'uomo, rende la vita umana sulla terra, in ogni suo aspetto, «più umana»? La rende più «degna dell'uomo»? E ancora, la persona umana deve essere la misura di ciò che è buono e non è fatta solo per produrre e accumulare. L'enciclica insegna che, anche se contrariamente alle sue intenzioni, ogni sistema puramente [[Materialismo|materialistico]], che essenzialmente ignora la persona umana, condanna definitivamente l'uomo a essere uno schiavo del proprio prodotto.
 
Denunciando il disequilibrio delle risorse economiche, un altro motivo ricorrente del suo pontificato, Giovanni Paolo II incita ad una maggiore attenzione ai problemi dei poveri. Ancora una volta, insiste sul fatto che la soluzione sta in una maggiore responsabilità morale costruita su una più profonda comprensione della dignità della persona umana, come insegnato da Cristo stesso nella sua descrizione del [[Giudizio universale]] nel [[Vangelo secondo Matteo]] {{Passo biblico|Mt|25,31-46|libro=no}}
 
===La missione di insegnare della Chiesa===