Giuda il Principe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolti wikilink dai titoli (collegamenti già presenti nel testo)
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione
Riga 31:
 
Aveva inoltre una stretta amicizia con un "Antonino", che vari studiosi hanno identificato di volta in volta con Antonino Pio, [[Marco Aurelio]], [[Lucio Vero]], [[Settimio Severo]], [[Caracalla]] e [[Alessandro Severo]] (in quest'ultimo caso non si tratterebbe del redattore della ''Mishnāh'', ma più probabilmente di un nipote di Giuda),<ref>A. Mischcon, Abodah Zara, p. 10a Soncino, 1988. Mischcon cita varie fonti: "SJ Rappaport... è dell'opinione che il nostro Antonino fosse Antonino Pio."</ref> che avrebbe consultato Judah in merito a varie questioni terrene e spirituali. Data l'epoca in cui visse il campo andrebbe ristretto alla prima [[età antonina]] e l'imperatore identificato probabilmente con Marco Aurelio. Questi avrebbe incontrato il patriarca, che gli avrebbe assicurato la lealtà del suo popolo, durante il suo viaggio in [[Asia|Oriente]], compiuto a seguito del tentativo di usurpazione e della successiva morte di [[Gaio Avidio Cassio]] nel [[175]].<ref name=Astarita/> Marco Aurelio vi si sarebbe recato in visita in quanto tra i sostenitori di Avidio Cassio si erano contati alcuni complici giudei, secondo quanto riporta [[Dione Cassio]].<ref>[[Dione Cassio]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', 71, 25, 2-3; [[Ammiano Marcellino]], ''[[Rerum gestarum libri]]'', XXII, 5, 5</ref> Tra i brani della tradizione [[talmud]]ica che testimonierebbero dell'incontro c'è un passo rabbinico:
{{citazione|Antonino domandò al nostro santo maestro: Voglio andare ad Alessandria; forse là mi apparirà un re e mi vincerà? Egli gli rispose: Non lo so. Tuttavia è scritto che l'Egitto non può produrre né un re né un principe, poiché è detto: "Non ci sarà più un principe dall'Egitto" ({{passo biblico|Ez|30, 13|libro=no}}).|'' Mekhlita Beschallach'', 6, citato in M. L. Astarita, ''op. cit.'', p. 119}}
Ad altri incontri fra i due personaggi, vertenti su argomenti di filosofia [[Stoicismo|stoica]] (di cui è ritenuto esponente Marco Aurelio) e di politica, alluderebbero altri passi del ''Talmud''.