Critiche al cristianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione |
m Bot: template:Passo biblico2 unito al template:Passo biblico come da discussione |
||
Riga 71:
Il ''Nuovo Testamento'' traccia la linea di discendenza di Gesù e quella di [[Davide]]. Tuttavia, secondo Stephen L. Harris:
{{citazione|"''Gesù non ha compiuto ciò che i profeti di Israele hanno dichiarato che il Messia sarebbe stato chiamato a fare: non ha liberato il popolo del Patto dai suoi nemici [[Gentili]], riunendo quelli dispersi nella [[diaspora]], ripristinando il [[regno di Giuda e Israele]] o stabilendo la pace universale (cfr. ''{{passo
I predicatori cristiani contraddicono quest'affermazione dichiarando che queste profezie saranno realizzate da Gesù nel corso del "Regno Millenario" dopo la "Grande Tribolazione", secondo le profezie del ''Nuovo Testamento'' (soprattutto 'l'''[[Apocalisse di Giovanni]]'').
Riga 85:
Tra le traduzioni dall'ebraico del versetto del [[Libro di Isaia]] si può leggere: "Ecco la giovane donna rimarrà incinta"; inoltre viene affermato che i cristiani hanno preso questo versetto del tutto al di fuori dal proprio contesto originario<ref name="jfj">{{Cita web|url=http://jewsforjudaism.org/wp-content/uploads/2007/06/handbook_english.1.pdf|titolo=English Handbook Page 34 999KB|formato=PDF|accesso=26 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131112134127/http://jewsforjudaism.org/wp-content/uploads/2007/06/handbook_english.1.pdf|dataarchivio=12 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
Il testo in [[lingua greca]] di {{passo
La [[lingua ebraica]] (che va da destra a sinistra) di {{passo
Il termine greco παρθένος (''parthenos'') viene considerato da molti come una resa inesatta della parola ebraica almah presente nel testo di Isaia, ma questo solo alla luce del ''[[Testo masoretico]]'', realizzato quasi mille anni dopo la ''Septuaginta''<ref name="ODCC">Oxford Dictionary of the Christian Church, Oxford University Press, 2005 {{ISBN|978-0-19-280290-3}}, article ''Virgin Birth of Christ''</ref>.
Riga 94:
==== Profezia del Nazareno ====
Un altro esempio è costituito dal "Nazareno" presente nel {{passo
Tuttavia un'opinione comune è quella che vuole il versetto del [[Nuovo Testamento]] basarsi su un passaggio relativo al [[Nazireato]], sia perché si trattò di un malinteso comune all'epoca, sia per la volontà di riesaminare il termine utilizzato durante le [[Origini del cristianesimo]]. Un'altra ipotesi è quella che Matteo stava giocando sulla somiglianza della parola ebraica ''nezer'' (tradotto come "tronco" o "germe" rispettivamente in {{passo
I cristiani suggeriscono anche che, usando una citazione indiretta del termine plurale dei profeti, "''Matteo stava solo dicendo che vivendo a Nazareth, Gesù stava compiendo le molte profezie dell'Antico Testamento per cui sarebbe stato disprezzato e respinto''" (Vedi {{passo
=== Interpretazione selettiva ===
I critici sostengono che l'invocazione selettiva di porzioni dell{{'}}''[[Antico Testamento]]'' sia in realtà essenzialmente ipocrita, soprattutto quando quelle citazioni appoggiano l'ostilità verso le donne e gli [[omosessuali]], essendo quelle parti considerate obsolete. L'intera [[Legge mosaica]] viene descritta nella {{passo
D'altro canto molte leggi e precetti presenti nell'''Antico Testamento'' sono viste per essere state specificamente abrogate dal ''Nuovo'', come ad esempio la [[circoncisione]]<ref group=Nota>Vedi, per esempio, il [[Concilio di Gerusalemme]] così come viene descritto negli {{cita passo biblico|At|15}}</ref>, anche se ciò può semplicemente fornire un parallelo alle ''[[Sette leggi di Noè]]''. D'altra parte altri passaggi sono a favore della legge, come la {{passo
=== Traduzioni errate ===
Riga 166:
La classicista Evelyn Stagg e il teologo neotestamentario del [[Battismo]] Frank Stagg nel loro libro a due mani intitolato ''Woman in the World of Jesus'' documentano gli atteggiamenti molto sfavorevoli verso le donne che dominavano nel mondo contemporaneo a [[Gesù]]. Essi affermano però che non vi è alcun caso registrato in cui Gesù condanni, sminuisca, rimproveri o stereotipizzi una qualsiasi donna; interpretando così gli l'atteggiamenti registrati da Gesù nei confronti delle donne come prova che il fondatore del cristianesimo abbia sempre trattato le donne con una grande dignità e rispetto<ref>Evelyn Stagg, Frank Stagg, ''Woman in the World of Jesus'', Philadelphia, Westminster Press, 1978. {{ISBN|0-664-24195-6}}</ref>.
Vari teologi hanno concluso che gli esempi canonici delle maniere usate generalmente da Gesù sono istruttivi per inferire anche i suoi atteggiamenti verso le donne; si possono intravedere costantemente e ripetutamente come egli avesse liberato e affermato le donne<ref name="GB">Gilbert Bilezikian, ''Beyond Sex Roles (2nd ed.)'', Grand Rapids, Michigan, Baker, 1989, {{ISBN|978-0-8010-0885-6}}. pp. 82–104</ref>. Tuttavia il teologo [[Schalom Ben-Chorin]] sostiene che la risposta di Gesù data alla propria madre nel {{passo
=== Conflitto con la scienza ===
| |||