Kit car: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 10:
Per incentivare l'ingresso dei costruttori nei rally, spesso restii per motivi di bilancio a produrre le fatidiche 2.500 vetture speciali solo per l'omologazione in Gruppo A, la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] decise di affiancare al regolamento di Gruppo A in vigore anche una sua variante più flessibile e permissiva.
Le vetture Kit car vennero istituite dalla FIA nel 1995 creando una nuova classe di vetture denominata ''F2'', rispetto ai normali modelli Gruppo A da competizione, erano permesse sostanziali modifiche alla meccanica e alla carrozzeria. La prima vettura predisposta appositamente per questa nuova formula fu la [[Renault Clio I|Renault Clio Maxi Kit Car]], che debuttò al Rally di Monte Carlo 1995<ref>{{en}}http://www.rallye-info.com/carspecs.asp?car=320 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130412170105/http://www.rallye-info.com/carspecs.asp?car=320 |date=12 aprile 2013 }} La Renault Clio Maxi.</ref>.
== Competizioni ==
Riga 17:
Dotate di un peso minimo di 960 kg, di carreggiate allargate e potenze nell'ordine dei 250-300 CV si dimostravano sovente molto competitive anche per la classifica assoluta di solito appannaggio delle vetture A8 turbo a 4 ruote motrici o delle WRC, che erano più potenti ma anche più pesanti (peso minimo 1230 kg). Specialmente nelle gare disputate su asfalto (in particolar modo con fondo asciutto) esse potevano far valere la maggiore leggerezza e agilità e non pativano l'assenza della trazione integrale, fondamentale sui terreni a scarsa aderenza, tant'è vero che nel mondiale rally hanno ottenuto un 2º posto al [[Rally di Corsica 1998|Rally di Corsica nel 1998]] (Peugeot 306 Maxi) e due vittorie di [[Philippe Bugalski]] sulla [[Citroën Xsara Kit Car]]<ref>{{en}}http://www.rallye-info.com/carspecs.asp?car=73 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071024034213/http://www.rallye-info.com/carspecs.asp?car=73 |date=24 ottobre 2007 }} Citroen Xsara Kit Car</ref> al Rally di Corsica e [[rally di Catalogna 1999|Catalogna]] nel 1999.
L'istituzione del titolo mondiale di F2 per le vetture Kit car a 2 ruote motrici non riscosse molto successo, costruttori come [[Renault]] e [[Peugeot]] che disponevano dei modelli più competitivi concentrarono i loro sforzi principalmente per la conquista di titoli nazionali, mentre l'unico costruttore impegnato a gareggiare nelle varie prove mondiali era la [[Seat]], con la propria [[Seat Ibiza|Ibiza GTI Kit Car]]<ref>{{en}}http://www.rallye-info.com/carspecs.asp?car=324 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070519033745/http://www.rallye-info.com/carspecs.asp?car=324 |date=19 maggio 2007 }} La Seat Ibiza GTI Kit Car Campione del Mondo</ref> vincitrice del titolo dal 1995 al 1997.
[[File:Renault Clio Maxi.jpg|thumb|Una Renault Clio Maxi]]
|