General Packet Radio Service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Servizi GPRS: Sostituita espressione ambigua |
|||
Riga 14:
*servizi in modalità anonima: accesso anonimo a determinati servizi;
*future funzionalità: massima flessibilità e possibilità di aumentare le performance, il numero di utenti, di creare nuovi tipi di protocollo, di utilizzare nuove reti radio;
*trasferimento di dati a [[Pacchetto (reti)|pacchetto]]. Normalmente il costo delle comunicazioni GPRS viene calcolato in base ai [[kilobyte]] ricetrasmessi, mentre nelle reti a [[commutazione di circuito
Il GPRS originariamente avrebbe dovuto supportare (almeno in teoria) i [[protocollo di rete|protocolli di rete]] [[Internet Protocol|IP]], [[Point-to-Point Protocol|PPP]] e [[X.25]]; quest'ultimo protocollo è stato usato soprattutto per applicazioni come terminali di pagamento ''[[wireless]]'', ma attualmente non è più una funzionalità richiesta all'interno dello standard GPRS. Il protocollo X.25 può ancora essere supportato tramite PPP, o anche IP, ma ciò richiede la presenza di un [[router]], o, in alternativa, di un [[software]] dedicato da installare a bordo del terminale.
|