Carlo VI d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Un solo stemma come previsto delle regole del template monarca
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
|fine regno1 = 2 luglio [[1715]]<br>(''in opposizione a [[Filippo V di Spagna|Filippo V]]'')
|titolo2 = [[Duca di Parma e Piacenza]]
|regno2 =
|regno2 = 3 ottobre [[1735]] -<br />20 ottobre [[1740]]
|predecessore2 = [[Carlo III di Spagna|Carlo I]]
|successore2 = [[Maria Teresa d'Austria]]
|titolo3 = [[Re di Napoli]]
|sottotitolo3 = come '''Carlo VI (VII)'''
|regno3 =
|regno3 = 11 gennaio [[1713]] -<br />2 giugno [[1734]]
|predecessore3 = [[Filippo V di Spagna|Filippo IV]]
|successore3 = [[Carlo III di Spagna|Carlo (VII)]]
|titolo4 = [[Sovrani di Sicilia|Re di Sicilia]]
|sottotitolo4 = come '''Carlo III (IV)'''
|regno4 =
|regno4 = 20 febbraio [[1720]] -<br />2 luglio [[1735]]
|predecessore4 = [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo]]
|successore4 = [[Carlo III di Spagna|Carlo III (IV)]]
|titolo5 = [[Re di Sardegna#Asburgo d'Austria|Re di Sardegna]]
|sottotitolo5 = come '''Carlo III'''
|regno5 =
|regno5 = 11 aprile [[1713]] -<br />20 febbraio [[1720]]
|inizio regno2 = 3 ottobre [[1735]]
|fine regno2 = 3 ottobre [[1735]] -<br />20 ottobre [[1740]]
|inizio regno3 = 11 gennaio [[1713]] -<br />2 giugno [[1734]]
|fine regno3 = 2 giugno [[1734]]
|inizio regno4 = 20 febbraio [[1720]] -<br />2 luglio [[1735]]
|fine regno4 = 2 luglio [[1735]]
|inizio regno5 = 11 aprile [[1713]]
|fine regno5 = 11 aprile [[1713]] -<br />20 febbraio [[1720]]
|predecessore5 = [[Filippo V di Spagna|Filippo IV]]
|successore5 = [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]]
Riga 43 ⟶ 51:
|data di morte = {{Calcola età3|1740|10|20|1685|10|1}}
|luogo di morte = [[Vienna]]
|dataluogo di sepoltura = [[Cripta Imperiale]]
|luogo di sepoltura = [[Cripta Imperiale]], [[Vienna]]
|sepoltura =
|dinastia = [[Asburgo d'Austria]]
Riga 52 ⟶ 59:
|consorte = [[Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|figli = [[Maria Teresa d'Asburgo|Maria Teresa]]<br />[[Maria Anna d'Austria (1718-1744)|Maria Anna]]<br />[[Leopoldo Giovanni d'Asburgo|Leopoldo Giovanni]]<br />Maria Amalia
|religione = [[Chiesa cattolica|Cristianesimo CattolicoCattolicesimo]]
|firma = Signatur Karl VI.jpg
}}
Riga 71 ⟶ 78:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[imperatore del Sacro Romano Impero]] e [[Rere di Napoli]] come '''Carlo VI'''<ref>Poiché non venne tenuto conto del breve interregno di [[Carlo VIII di Francia]].</ref>, [[Sovrani d'Austria|Arciducaarciduca d'Austria]], [[Sovrani di Sicilia|Rere di Sicilia]]<ref>Nonostante fosse il quarto sovrano di [[Sicilia]] a portare il nome Carlo, il primo, infatti, fu [[Carlo I di Sicilia|Carlo d'Angiò]], ma poiché i siciliani avevano cacciato quest'ultimo con la [[Vespri siciliani|rivolta dei Vespri]], non lo consideravano legittimo sovrano di Sicilia.</ref>, [[Rere di Sardegna]], [[Rere d'Ungheria]], [[Rere di Boemia]], [[Ducaduca di Milano]], [[Ducaduca di Parma e Piacenza]], ''[[Rere di Spagna]]''<ref name=":0">titoli contestati</ref> e ''[[Conte di Barcellona]]''<ref name=":0"/> come '''Carlo III''' e [[Duca di Teschen]] come '''Carlo I'''
}}
Nel 1708, sposò [[Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel]], dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]] (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).