Dialetto cairese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il genovese per malato è "maròtto" e "mouto". Marado e malou NON ESISTONO Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 48:
* Come pronome clitico dativo di terza persona il cairese utilizza ''i'' derivato da ''ILLE'', mentre il ligure ''ghe'' deriva dall'avverbio locativo ''HIC''.
* Come in piemontese, il pronome clitico locativo ''i'', mentre il genovese ha anche in questo caso ''ghe.''
* Per la prima persona singolare dei verbi sapere e avere è usata la forma [ø] e [sø], tipici monferrini, mentre il ligure ha [
* Il pronome personale di terza persona singolare è il tipo piemontese Chèl e Chila, derivati dalla locuzione latina ECCU HILLE. Ligure ha ''le'', che discende da ILLE.
* La negazione è preverbale e post-verbale (come in piemontese antico), o solo post verbale (come in piemontese moderno). Nel ligure è invece pre-verbale.
* Il ligure come gran parte del nord Italia usa l'articolo determinativo con i nomi propri. Cairese e piemontese invece no.
* Gli articoli determinativi maschili [ɛɹ] ed [ʊ], tipici monferrini. Il secondo, simile al tipico articolo determinativo ligure [u], non deriva dall'afaresi di [l] come in genovese, ma dalla vocalizzazione di [l] come accade in monferrino<ref>Ibidem, pag.285</ref>, (es. [lʊ] > [ɫʊ] > [wʊ] > [ʊ]).
* La desinenza -a della prima e della terza persona singolare del imperfetto congiuntivo: (es: caires. ''cantèissa'', piem. ''cantèissa'', lig. ''cantesse'')
Tratti liguri:
Riga 70:
* La velarizzazione e l'arrotondamento di [ä] tonica a [ɒ] (es. ''mare'' [mɒ'ɹe] "madre"), presente in Piemonte sud-orientale e in Liguria occidentale. Essendo comune sia a parte del ligure che del piemontese non è un tratto caratteristico ne di una ne dell'altra lingua.
* I sostantivi di genere femminile con suffisso -[änä], si sono evoluti in -[ai̯na], es. lana > [ˈlai̯na]; “lana”, septimana > [sˈmai̯.na], “settimana”.
* La depalatizzazione di [d͡ʒ] a [d͡z] davanti a [e] ed [i], tratto tipico gallo-italico, andata perduto in gran parte del Piemonte occidentale, ma conservato in oriente (come nei vicini alto monferrino e alto langarolo) e in ligure: cairese e alto langarolo [dz.ˈɹe], alto monferrino, biellese
=== Confronto lessicale<ref>ibidem, pagina 290-292.</ref> ===
|