Demiurgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo wikilink da titolo di sezione |
m Bot: rimozione etichetta interprogetto ridondante e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il magistrato dell'antica Grecia|Demiurgo (magistrato)}}
[[File:Europe a Prophecy, copy D, object 1 (Bentley 1, Erdman i, Keynes i) British Museum.jpg|thumb|[[William Blake]], ''The Ancient of Days'' (1794), che raffigura l'atto della creazione tramite un [[compasso (araldica)|compasso]]]]
Il '''demiurgo''', figura [[Filosofia|filosofica]] e al tempo stesso [[mito]]logica, è un essere [[divinità|divino]], dotato di capacità generatrice, descritto la prima volta da [[Platone]] nel ''[[Timeo (dialogo)|Timeo]]'' (anche se un breve accenno alla sua figura è presente già nel X libro della ''[[Repubblica (dialogo)|Repubblica]]'')
==Il Demiurgo nel mito==
Riga 41:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
|