Giovanni Brusca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 134683336 di 79.23.98.174 (discussione) Vandalismo o incapacità di leggere le fonti citate Etichetta: Annulla |
m refuso |
||
Riga 63:
Nel [[2000]] Brusca (fino ad allora considerato dalla giustizia solo un "dichiarante") riuscì ad ottenere lo ''status'' di "[[Collaboratore di giustizia (Italia)|collaboratore di giustizia]]", che gli consentì di lasciare il regime carcerario duro previsto dall'[[articolo 41-bis]] e di godere dei benefici previsti dalla legge, compreso un sussidio di {{formatnum:500000}} [[Lira italiana|lire]] al mese per sé e per i componenti della sua famiglia<ref name=":6" />.
Nel corso della sua collaborazione, Brusca ha confessato di aver eseguito o ordinato oltre 150 omicidi<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2021/06/01/news/quando_u_verru_disse_di_se_sono_un_animale_ho_ucciso_150_persone_non_so_i_nomi_di_tutti_-303731967/|titolo=Quando Brusca, "u verru". disse di sé: "Sono un animale, ho ucciso 150 persone, non so i nomi di tutti"|sito=la Repubblica|data=2021-06-01|accesso=2021-06-01}}</ref>. Al [[processo Andreotti]], negò di aver saputo dell'incontro tra Riina e il politico democristiano riferito da [[Baldassare Di Maggio]] (dove avvenne il famoso "bacio"), circostanza invece confermata dal fratello Enzo<ref name=":8">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/07/30/uccidevamo-suoi-rivali-ma-poi-andreotti-ci.html|titolo='UCCIDEVAMO I SUOI RIVALI MA POI ANDREOTTI CI TRADI' - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2021-06-01}}</ref>. Fu inoltre il primo collaboratore di giustizia a parlare del cosiddetto "[[papello]]", un foglio con l'elenco di richieste che Riina avanzò allo Stato dopo le stragi<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/07/30/il-papello-di-riina-per-trattare-con.html|titolo=IL 'PAPELLO' DI RIINA PER TRATTARE CON LO STATO - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2021-06-01}}</ref><ref name=":8" />. Il 3 maggio [[2011]] a Firenze durante un’udienza del processo sulle [[Bombe del 1992-1993|stragi]] Brusca sostenne che Riina gli disse che era stato avviato un dialogo a distanza con [[Nicola Mancino]], all’epoca dei fatti ministro dell’Interno: “''Non mi disse il tramite ma il committente finale e mi fece il nome di Mancino''”; questa tesi fu respinta seccamente da Mancino. Brusca sostenne inoltre che mentre Riina e [[Vito Ciancimino]] erano impegnati su un fronte, lui lavorava su un’altra sponda nella speranza di ottenere dei vantaggi per un gruppo di boss detenuti tra i quali
Nel corso dei vari processi, Brusca ha pubblicamente chiesto perdono ai familiari delle sue vittime<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/07/15/brusca-ai-di-matteo-perdonatemi.html|titolo=BRUSCA AI DI MATTEO: 'PERDONATEMI' - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2021-06-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lasicilia.it/news/cronaca/421107/quando-giovanni-brusca-chiese-scusa-a-tutte-le-vittime-della-mafia.html|titolo=Quando Giovanni Brusca chiese «scusa a tutte le vittime della mafia»|accesso=2021-06-02}}</ref>. Tuttavia nel [[1998]], durante un confronto nell'udienza del processo "Borsellino bis", [[Santino Di Matteo]] scagliò un microfono contro Brusca minacciando di ucciderlo: "''Animale non sei degno di stare in quest'aula. Ti dovrei staccare la
|