LED: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 61:
Come per i suoi predecessori, il primo LED bianco era costoso e inefficiente. Tuttavia, il miglioramento nella potenza luminosa emessa crebbe esponenzialmente: gli sviluppi e le ricerche più recenti sono stati portati avanti da aziende giapponesi, coreane e cinesi, come [[Panasonic]], Nichia, [[Samsung]] e Kingsun. L'andamento di questa crescita è definito dalla Legge di Haitz (in figura), che prende il nome da Roland Haitz.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1038/nphoton.2006.78|titolo=Haitz's law|anno=2007|rivista=Nature Photonics|volume=1|p=23|numero=1|bibcode = 2007NaPho...1...23.|lingua=en}}</ref>
 
L'emissione di luce e l'efficienza dei LED blu-violetto crebbe e contemporaneamente il costo dei dispositivi cadde, permettendo di produrre LED bianchi a potenza relativamente alta, potenzialmente adatti a sostituire l'illuminazione tradizionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.electrooptics.com/features/junjul06/junjul06leds.html|titolo=LED there be light, Nick Morris predicts a bright future for LEDs|data=1º giugno 2006|nome=Nick|cognome=Morris|lingua=en|accesso=4 agosto 2019|dataarchivio=23 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111123210448/http://www.electrooptics.com/features/junjul06/junjul06leds.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.forbes.com/2008/02/27/incandescent-led-cfl-pf-guru_in_mm_0227energy_inl.html|titolo=The LED Illumination Revolution|pubblicazione=Forbes|data=27 febbraio 2008|lingua=en}}</ref>
 
Negli [[Anni 2010|anni dieci]] del duemila, i LED bianchi sperimentali producevano 303 [[lumen]] per [[watt]] di corrente elettrica immessa, con una durata anche di centomila ore,<ref>{{Cita web|url=https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/2014/press.html|titolo=Press Release Official Nobel Prize|data=7 ottobre 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cree.com/news-media/news/article/cree-first-to-break-300-lumens-per-watt-barrier|titolo=Cree First to Break 300 Lumens-Per-Watt Barrier|data=26 marzo 2014|lingua=en|accesso=4 agosto 2019|dataarchivio=28 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180728221801/http://www.cree.com/news-media/news/article/cree-first-to-break-300-lumens-per-watt-barrier|urlmorto=sì}}</ref> anche se quelli in commercio si fermavano a 223 lumen per watt.<ref>{{Cita web|url=https://www.samsung.com/led/lighting/mid-power-leds/3030-leds/lm301b/|titolo=LM301B - SAMSUNG LED||editore=Samsung LED Global|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.samsung.com/led/about-us/news-events/news/news-detail-37/|titolo=Samsung Achieves 220 Lumens per Watt with New Mid-Power LED Package|data=16 giugno 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://luxreview.com/article/2018/01/led-breakthrough-promises-ultra-efficient-luminaires|titolo=LED breakthrough promises ultra efficient luminaires|editore=Lux Magazine|data=19 gennaio 2018|lingua=en|accesso=4 agosto 2019|dataarchivio=3 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190803155806/https://luxreview.com/article/2018/01/led-breakthrough-promises-ultra-efficient-luminaires|urlmorto=sì}}</ref> In confronto a una [[lampada a incandescenza]], si ottenne quindi un sostanziale incremento dell'efficienza elettrica a parità di prezzo e, a volte, a un costo persino inferiore.<ref>{{Cita web|url=https://www.eia.gov/todayinenergy/detail.cfm?id=15471|titolo=LED bulb efficiency expected to continue improving as cost declines|editore=U.S. Energy Information Administration|data=19 marzo 2014|lingua=en}}</ref>