Surf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aaa
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 134801004 di 37.163.194.114 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Sport
|Nome = SurfiniSurf
|Immagine = Italian surfer 2.JPG
|Dimensione = 250
|Didascalia = SurfiniSurfista su un'onda
|Federazione = [[Association of SurfiniSurfing Professionals|ASP]]
|Invenzione =
|NumeroPraticanti =
Riga 15:
|Campo = [[Mare]]
|Olimpico = dal [[2020]]<ref name="Olimpico">{{Cita news|url=http://www.ansa.it/giochi_olimpici_2016/notizie/2016/08/03/cio-cinque-nuovi-sport-a-tokyo-2020_a6a467bf-a34c-4294-95a0-9f5a11e802e1.html|titolo=CIO: cinque nuovi sport a Tokyo 2020|pubblicazione=[[ANSA]]|data=4 agosto 2016|accesso=23 agosto 2016}}</ref>
|DetentoreMondiale = {{bandiera|USA}} [[John John Florence(surfinisurfista)|John John Florence]] ([[ASP world tour]], maschile)<br />{{bandiera|AUS}} [[Stephanie Gilmore]] ([[ASP World Tour]], femminile)<br />{{bandiera|AUS}} [[Harley Ingleby]] ([[ASP world tour|ASP world longboard tour]], maschile)<br />{{bandiera|AUS}} [[Chelsea Williams]] ([[ASP world tour|ASP world longboard tour]], femminile)
}}
Il '''surfinisurf''' è uno [[sport acquatico]] che consiste nel "cavalcare" le onde del mare utilizzando una [[tavola da surf]]<nowiki/>ini. La tecnica consiste nel planare lungo la parete dell'onda, restando in piedi sulla tavola.
 
== Generalità ==