Andrea Ridolfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cu68 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite
Riga 30:
Divenuto consulente musicale, ha realizzato diverse raccolte di musica da film (Nino Rota, Luis Bacalov, Carlo Rustichelli, Armando Trovajoli, Alessandro Cicognini, Stelvio Cipriani), affinando la propria conoscenza musicale sulla cinematografia italiana.
 
Compositore di colonne sonore, orchestra le parti dei brani da lui composti con l’utilizzo di strumenti musicali concorrendo ad esaltare la scena cinematografica. Collabora con RAI Fiction per cui scrive e produce musiche originali per fiction, miniserie TV e documentari ove la peculiarità della sua cifra musicale è la mescolanza tra gli strumenti classici e le sonorità elettroniche che, fondendosi tra loro fanno da cornice a scenari narrativi di vario genere. Compone musica per commedie cinematografiche, film fantasy, film thriller, musical, brani pop, folk o latino-americani per produzioni video in diversi stili musicali ove sia i brani strumentali che i brani cantati si adattano alle situazioni contingenti attraverso l’utilizzo degli strumenti dell'orchestra<ref>http://www.colonnesonore.net/cerca.html?q=andrea+ridolfi&Search=</ref>.
 
== Gli Inizi ==
Dal 1983 compone musiche per cinema, teatro, televisione, discografia e pubblicità e intraprende una collaborazione con la casa discografica CAM dove, dal 1985 al 1997, implementa le sue conoscenze e competenze come arrangiatore e direttore d'orchestra curando personalmente le registrazioni<ref>https://www.discogs.com/artist/1472974-Andrea-Ridolfi</ref>.
 
Tra i progetti più importanti legati a questo periodo si annoverano “Totò, il principe della commedia satirica” nel 1993 ed “Il neorealismo italiano” nel 1994. Partendo dalla visione di entrambi i film, ha riscritto tutte le partiture per orchestra registrandole in Bulgaria in qualità di Direttore dell'Orchestra Sinfonica di Sofia.
Riga 40:
 
== Film, serie televisive e film TV ==
Tra il 2022 e 2023 compone le musiche della serie TV RAI in 6 episodi “[[Fiori_sopra_lFiori sopra l'inferno_inferno -_I_casi_di_Teresa_Battaglia I casi di Teresa Battaglia|Fiori sopra l'inferno]]”, diretta da [[Carlo Carlei]] e tratta dal romanzo omonimo di [[Ilaria Tuti]], un thriller molto ben costruito la cui protagonista, il commissario di Polizia Teresa Battaglia, è interpretato sullo schermo da Elena Sofia Ricci. La colonna sonora, alterna ritmi incalzanti a melodie e supporta situazioni al limite tra il fantasy e l’horror ove scene di suggestivi paesaggi alpini si susseguono a grandi sentimenti ed inquietanti passioni. Per l’esecuzione dei brani ha diretto l’Orchestra Italiana del Cinema e registrato presso i prestigiosi [https://www.facebook.com/ForumStudios/posts/pfbid02t93cPFcTAE681Ta5jjPuvf1MH9ngRFWHKVjHqNqywJksCurJXgf2WaLDGRCGPwLfl?__cft__%5B0%5D=AZUE7YTGVz-cXxoeiPRwhlawIiNYLvuYZHwAN8S7TINt3xG4rwL9tn0xTFDs9JESyS97jkLazIvG-B1U87Vo9IA5FxTU33HkCLcfN315NpuTE2n7ysj2GMgf93HqVdv Forum Studios] avvalendosi del virtuoso primo violino Prisca Amori.
 
Tra il 2022 e 2023 compone le musiche della serie TV RAI in 6 episodi “[[Fiori_sopra_l'inferno_-_I_casi_di_Teresa_Battaglia|Fiori sopra l'inferno]]”, diretta da [[Carlo Carlei]] e tratta dal romanzo omonimo di [[Ilaria Tuti]], un thriller molto ben costruito la cui protagonista, il commissario di Polizia Teresa Battaglia, è interpretato sullo schermo da Elena Sofia Ricci. La colonna sonora, alterna ritmi incalzanti a melodie e supporta situazioni al limite tra il fantasy e l’horror ove scene di suggestivi paesaggi alpini si susseguono a grandi sentimenti ed inquietanti passioni. Per l’esecuzione dei brani ha diretto l’Orchestra Italiana del Cinema e registrato presso i prestigiosi [https://www.facebook.com/ForumStudios/posts/pfbid02t93cPFcTAE681Ta5jjPuvf1MH9ngRFWHKVjHqNqywJksCurJXgf2WaLDGRCGPwLfl?__cft__%5B0%5D=AZUE7YTGVz-cXxoeiPRwhlawIiNYLvuYZHwAN8S7TINt3xG4rwL9tn0xTFDs9JESyS97jkLazIvG-B1U87Vo9IA5FxTU33HkCLcfN315NpuTE2n7ysj2GMgf93HqVdv Forum Studios] avvalendosi del virtuoso primo violino Prisca Amori.
 
Fiori Sopra l’Inferno è stata presentata dalla produttrice Verdiana Bixio al “Los Angeles-Italia Film, Fashion and Art Fest” nel Marzo del 2023 ove è stata molto ben accolta. La manifestazione, che promuove le eccellenze italiane, è patrocinata dal Ministero degli Esteri, dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Hollywood Chamber of Commerce ed organizzata con la partecipazione del Consolato Generale Italiano, dell'ICE e dell'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles.
Riga 53 ⟶ 52:
Nel 2019 compone le musiche per il film commedia interpretato da [[Billy Zane]] “Stai Sereno (Stay Calm)”, diretto da Davide Dapporto.
 
Nel 2017 compone le musiche della prima stagione de “[[I_bastardi_di_Pizzofalcone_I bastardi di Pizzofalcone (serie_televisivaserie televisiva)|I bastardi di Pizzofalcone]]”, una serie TV di genere poliziesco tratta dai romanzi di [[Maurizio De Giovanni]] e diretta da Carlo Carlei con [[Carolina Crescentini]], [[Alessandro_GassmannAlessandro Gassmann|Alessandro Gassman]] e [[Massimiliano Gallo]]. Eclettico compositore orchestratore e sound designer, realizza ''[https://www.youtube.com/watch?v=09PQCEUUijM&list=RDipgNi0bkL9w&index=2 musiche]'' caratterizzate da un susseguirsi di ritmi mediterranei amalgamati a strumenti e vocalità moderne ai quali si alternano sonorità classiche contenenti uno struggente assolo di violoncello e adagi per archi a sonorità dal sapore new age.
 
Nel 2016 compone musiche dal sapore world music con forti sonorità partenopee per il film biografico per la TV diretto da [[Maurizio Zaccaro]] “[[Il_sindaco_pescatoreIl sindaco pescatore|Il Sindaco Pescatore]]” incentrato sulla vita di Angelo Vassallo, assassinato nel 2010. I testi delle canzoni “''Angelo''” e “''Piscatore''” vengono scritti e interpretati dal famoso cantautore napoletano [[Raiz]].
 
Nel 2013 compone una colonna sonora intimista e sentimentale per il film drammatico “[https://www.youtube.com/watch?v=bvL80d0eeNA Il disordine del cuore]” per la regia di [[Edoardo Margheriti]], interpretato da [[Milena Miconi]] e [https://www.imdb.com/name/nm0287647/ Paolo Fosso].
Riga 61 ⟶ 60:
Sempre nel 2013 compone le musiche per la quinta stagione di “Un caso di coscienza”, una serie televisiva di genere legal thriller in 6 episodi, diretta da [[Luigi Perelli]] con protagonisti [[Vittoria Belvedere]] e [[Sebastiano Somma]].
 
Lo stesso anno realizza le musiche per il film TV “[[La_farfalla_granata_La farfalla granata (film)|La farfalla granata]]” per la regia di [[Paolo Poeti]] ispirato alla vita del calciatore Gigi Meroni e tratto dall’omonimo romanzo di Nando dalla Chiesa, con [[Alessandro Roja]], [[Alexandra Dinu]] e [[Francesco Pannofino]].
 
Tra il 2011 ed il 2012 compone la colonna sonora della miniserie TV storico-drammatica per RAI Fiction “[[Il_generale_Della_Rovere_Il generale Della Rovere (miniserie_televisivaminiserie televisiva)|Il Generale Della Rovere]]”, interpretato da [[Pierfrancesco Favino]], tratto dall'omonimo romanzo di Indro Montanelli e diretto da [[Carlo Carlei]], con cui inizia la fruttuosa collaborazione tuttora in essere. La musica eseguita dalla Czech National Symphony Orchestra di Praga e registrata da Goffredo Gibellini per Digital Records, è un crescendo sinfonico che conduce ad un finale tragico supportato da sonorità epiche e commoventi.
 
Nello stesso periodo compone le musiche, eseguite dalla Czech National Symphony Orchestra di Praga, de “[[Il_generale_dei_brigantiIl generale dei briganti|Il Generale dei Briganti]]”, sulle vicende di Carmine Crocco, il brigante italiano tra i più noti e rappresentativi del periodo risorgimentale, miniserie TV per la regia di [[Paolo Poeti]] interpretata da [[Daniele Liotti]] e [[Raffaella Rea]].
 
Nel 2010 compone la colonna sonora del film “[https://www.mymovies.it/film/2009/quando-si-diventa-grandi/ Quando si diventa grandi]”, commedia italiana scritta da Andrea De Rosa e Renato Solpietro e diretta da [[Massimo Bonetti]].
 
Tra il 2005 ed il 2008 compone le musiche del poliziesco "[[La_squadra_La squadra (serie_televisivaserie televisiva)|La squadra]]", fiction di lunga serialità e successo trasmessa da RAI 3.
 
Nel 1999 compone le musiche del cortometraggio “Quattro scatti per l'Europa” diretto da Ivan Carlei, interpretato da [[Massimo Wertmüller]] e [[Carlo Croccolo]].
Riga 86 ⟶ 85:
 
== Documentari ==
 
Nel 2019 compone le musiche di “Operazione Budapest”, film-documentario diretto da Gilberto Martinelli basato sull’evento criminoso avvenuto nel novembre 1983 al museo delle Belle Arti di Budapest ove una banda di italiani trafugò delle importanti opere del Rinascimento.
 
Riga 93 ⟶ 91:
Nel 2015 compone le musiche di una serie di documentari diretti da Gilberto Martinelli, quali: “Guido Romanelli, il Capo Missione”, “La Scala di Milano: Ungheresi alla Scala” e “Roma o morte: la vita del colonnello di Garibaldi”.
 
Nello stesso anno 2015 compone le intense e toccanti musiche di “The Story of Árpád Weisz” di Gilberto Martinelli, un breve documentario biografico incentrato sulla vita del calciatore e allenatore di calcio ungherese deportato e deceduto ad Auschwitz per mano nazista.
 
Nel 2014 compone le musiche de “Il portone di piombo” film documentario di Gilberto Martinelli sulle vicende del Cardinale Cattolico József Mindszenty durante la rivoluzione d’Ungheria del ’56.
 
Nel 2013 realizza la colonna sonora del documentario biografico “The Outsider - Il cinema di Antonio Margheriti” diretto da [[Edoardo Margheriti]] realizzato in occasione del decimo anniversario dalla scomparsa del famoso regista conosciuto come [[Antonio_MargheritiAntonio Margheriti|Anthony M. Dawson]].
 
Nel 2012 compone le musiche di “Sándor Márai e Napoli - Il sapore amaro della libertà”, il cui struggente leitmotiv eseguito al pianoforte ricorre e si intreccia facendo da cornice alla storia che narra l’esilio volontario dello scrittore ungherese che visse nella città partenopea nel 1948.
 
Sempre nel corso del 2012 compone le musiche de “Nel Segno del Tricolore: Italiani e Ungheresi nel Risorgimento” un docu-film riconosciuto di interesse culturale nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali le cui sonorità ricordano la lenta introduttiva espressività della csàrdàs ungherese.
Riga 142 ⟶ 140:
=== Fonico ===
* ''[[La condanna (film 1991)|La condanna]]'', regia di [[Marco Bellocchio]] (1991)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==