Arnad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nuovo sindaco |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 18:
|Superficie = 28.84
|Note superficie = {{cita web |url=http://www.comuni-italiani.it/007/004/ |titolo=Comune di Arnad |accesso=19 dicembre 2017}}
|Abitanti =
|Note abitanti = [http://https://demo.istat.it/
|Aggiornamento abitanti = 31-
|Sottodivisioni = Anvyey, Arnad-Le-Vieux, Barme, Bonavesse, Champagnolaz, Château, Chez Fornelle, Clapey, Clos de Barme, Costa, Échallod, Échallogne, Extraz, Les Vachères, Machaby, Pied-de-Ville, Prouve, Revire, Rollety, Sisan, Torretta, Ville
|Divisioni confinanti = [[Bard (Italia)|Bard]], [[Challand-Saint-Victor]], [[Donnas]], [[Hône]], [[Issime]], [[Issogne]], [[Perloz]], [[Pontboset]], [[Verrès]]
Riga 35:
}}
'''Arnad''' (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[aʁna]}}; fino al 1976 ''Arnaz'' (omofono)<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=39 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/39 }}</ref>, ''Arnà'' in [[dialetto valdostano|patois valdostano]], ''Arnoal'' nella variante [[lingua walser|walser]] ''[[Issime#Il Töitschu e l'Associazione Augusta|Töitschu]]''<ref>Michele Musso, Imelda Ronco, ''D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano'', Walser Kulturzentrum, [[Gressoney-Saint-Jean]], ed. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1998, p. 299-300.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
== Geografia fisica ==
Riga 41:
È un comune che comprende zone pianeggianti, zone di collina, dove si trovano i vigneti, e zone di montagna, come il col de La Cou.
* [[Classificazione sismica]]: zona
== Storia ==
Riga 66:
* la Casaforte della Costa<ref name=Commonteva>{{cita web|url=http://www.comune.arnad.ao.it/c007004/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20045|autore=Comunità montana Evançon|titolo=Un itinerario attraverso i luoghi della storia millenaria di una comunità|accesso=28 marzo 2020}}</ref>
* la [[Casaforte e torre di Ville|Casaforte e la torre di Ville]], dette anche complesso monumentale di Osta<ref name=Commonteva/>
* Il complesso della Caserma difensiva Tenente Lucini e delle Batterie di Machaby e del Colle La Cou (oggi distrutta) rappresentavano una fortificazione del XVII-XVIII secolo, ancillare al [[Forte di Bard]]
=== Architetture civili ===
[[File:Pic-VF4-IT05 Verres-Pont St Martin 01 (puente).JPG|thumb|Il ponte di Échallod, lungo la [[via Francigena]]
* Il ponte di Échallod, ristrutturato dopo l'alluvione del 2000, è percorribile solo a piedi da allora.<ref>[https://www.regione.vda.it/gestione/riviweb/templates/aspx/environnement.aspx?pkArt=905 L'habitat traditionnel - magazine "Environnement" - Région autonome Vallée d'Aoste].</ref>
Riga 145:
==Economia==
Arnad ha un'importante tradizione d'impresa. Il [[Valle d'Aosta Lard d'Arnad|Lard d'Arnad]] è un prodotto [[Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani|DOP]] locale, importante realtà economica del comune.
Ad Arnad ha sede anche il centro di ricerche [[MEMS]] del Gruppo [[Olivetti]] Tecnost, uno dei più avanzati al mondo nel campo [[nanotecnologia|nanotecnologico]].
Riga 170:
Le pareti di [[gneiss]] del gran ''Pilastro di Machaby'', il caratteristico sperone roccioso montonato che sovrasta il villaggio Champagnolaz, offrono varie vie d'[[arrampicata]]<ref>{{cita libro|autore=Francesco Prinetti|titolo=Andar per sassi. Le rocce alpine fra natura e cultura. Valle d'Aosta, Canavese, Valsesia|editore=Musumeci|anno=2010|città=Quart (AO)|ISBN=978-88-7032-857-8|pagine=83}}</ref>. A Machaby si trova inoltre il ''Pilastro Lomasti'', dal nome di uno scalatore precipitato da questa parete di roccia.
Dal 2013 Arnad è rappresentata calcisticamente dalla società sovracomunale ''Pont Donnaz Hône Arnad Évançon'' (siglato {{Calcio Pont Donnaz|NB}}), che ha rilevato l'eredità della precedente ''U.S.D. Hône-Arnad 2008'', mai spintasi oltre le divisioni regionali. Scaturito dalla progressiva fusione di tre club, negli anni 2010-2020 il
== Arnad nel cinema ==
Riga 189:
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Elida Noro Desaymonet, Augusta Champurney Cossavella|titolo=Arnad in Valle d'Aosta: quasi un secolo di memoria|editore=Priuli & Verlucca|città=Ivrea|anno=1986}}
*{{fr}}
*{{fr}}
*{{fr}}
*Andrea Duc, ''Arrampicare ad Arnad e dintorni'', Torino: Centro documentazione alpina, 1988
*''Mémoires: L'église d'Arnad et ses huit siècles d'existence'', Société académique, religieuse et scientifique du Duché d'Aoste, 21, 1926, pp. 182–187.
*Roberto Bertolin, ''Coutumes e devozioni della parrocchia di Arnad nel XVIII secolo'', in ''Treinadan'' 2002, pp. 24–31
*Guglielmo Lange, ''Arnaz: chiesa parrocchiale di San Martino'', Torino: Società piemontese di archeologia e belle arti, 1959.
*Marco Zaccarelli, ''La decorazione tardo-gotica della chiesa di San Martino ad Arnad-le-Vieux'', Roma
*Carlo Carducci, ''I restauri della chiesa romanica di Arnad'', Torino: Fanton, 1952.
*Joseph Bréan e Fausto Vallainc, ''Ricordo del santuario di Machaby'', Ivrea: Scuola tipografica artigianelli, 1940.
*Fernanda Favre, Associazione nazionale alpini - Sezione valdostana, ''Alpini di Arnad: in Jugoslavia dopo l'8 settembre 1943 testimonianze e memorie raccolte in una comunità della Valle d'Aosta'', Scarmagno
*{{cita pubblicazione|url=http://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=2317|titolo=Guida Rurale della Valle d'Aosta. Comunità Montana Evançon|editore=Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali - Regione Autonoma Valle d'Aosta|data=2009}}
|