Mergozzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superzen (discussione | contributi)
Riga 80:
 
==== Bracchio ====
[[File:Bracchio Oratorio Santa Maria della Natività e Sant'Anna.jpg|thumb|Chiesa di Santa Maria a Bracchio.]]
Bracchio (probabilmente dal tardo latino "''brachius''" = braccio<ref>non chiaro, vedi http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/cognomi0002ra.htm {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090126072649/http://cognomiitaliani.org/cognomi/cognomi0002ra.htm |data=26 gennaio 2009 }}</ref>) si trova in posizione sopraelevata rispetto all'abitato del capoluogo mergozzese da cui si accede attraverso via Bracchio e via ai Mulini. Il nucleo principale dell'abitato è adagiato sulle pendici del [[Monte Faié]] di cui rappresenta la porta per il principale sentiero (la mulattiera) che conduce all'Alpe Vercio. Il paese è caratterizzato da un tessuto urbanistico tipicamente medievale, strade strette dalla tipica pavimentazione con sassi detti ''burel''. La chiesa principale è quella San Carlo (XV secolo), patrono di Bracchio, ma interessanti sono anche la chiesa romanica di Santa Maria al Cimitero e la Madonna delle Grazie all'Alpe Vercio.