Gustavo Petro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.36.104.127 (discussione), riportata alla versione precedente di Cosma Seini
Etichetta: Rollback
Riga 37:
|ForzaOrdinamento = Petro, Gustavo
|Sesso = M
|LuogoNascita = ZipaquiráCiénaga (Cundinamarca)de Oro
|GiornoMeseNascita = 19 aprile
|AnnoNascita = 1960
Riga 50:
|Cittadinanza = italiana
|PostNazionalità = <ref>{{Cita web|url=https://www.lafm.com.co/politica/gustavo-petro-dice-que-es-italiano-y-no-necesita-visa-estados-unidos|titolo=Gustavo Petro dice que es italiano y no necesita visa a Estados Unidos|autore=|sito=[[La FM]]|data=5 dicembre 2018|lingua=es|accesso=23 giugno 2022}}</ref>. È il [[Presidenti della Colombia|Presidente della Colombia]] dal 7 agosto 2022, nonché leader del partito [[Colombia Humana]], facente parte della coalizione [[Pacto Histórico]]. È stato, inoltre, [[sindaco]] di [[Bogotà]] tra il 2012 e il 2015
}}
}}<ref>{{Cita web|url=https://www.infobae.com/america/colombia/2022/06/08/no-es-costeno-jorge-robledo-publico-la-cedula-de-gustavo-petro-para-demostrar-que-no-es-de-cordoba-sino-de-zipaquira/|titolo=“No es costeño”: Jorge Robledo publicó la cédula de Gustavo Petro para demostrar que no es de Córdoba sino de Zipaquirá|sito=infobae|lingua=es-ES|accesso=2023-08-04}}</ref>
== Biografia ==
Gustavo Petro è cresciuto nel comune di [[Ciénaga de Oro]], vicino alla costa caraibica, in una casa in stile bahareca (una costruzione tradizionale in legno e terra) con un tetto di palme. Lui e la sua famiglia si sono trasferiti quando il padre ha trovato lavoro come insegnante a [[Zipaquirá]], una piccola città operaia nota per le sue miniere di sale nella Colombia centrale.<ref name=":1" />
Riga 106:
 
==Controversie==
 
Nel 2013 fu indagato e il 19 marzo 2014 destituito dalla carica di sindaco, dalla Procura Generale colombiana, per abuso d'ufficio a seguito di presunte irregolarità nella gestione della raccolta dei rifiuti.<ref name="semana.com"/> Dopo avere fatto ricorso presso il Tribunal Superior de Cundinamarca e la [[Comisión Interamericana de Derechos Humanos]], Petro venne prima reintegrato come sindaco già il 23 aprile 2014<ref name="eltiempo.com"/> e poi assolto dal [[Consiglio di Stato (Colombia)|Consiglio di Stato]] nel 2017, che condannò la Procura Generale al risarcimento della retribuzione di Petro.<ref name="procuraduria.gov.co" />
 
Nel 2013 fu indagato e il 19 marzo 2014 destituito dalla carica di sindaco, dalla Procura Generale colombiana, per abuso d'ufficio a seguito di presunte irregolarità nella gestione della raccolta dei rifiuti.<ref name="semana.com" /> Dopo avere fatto ricorso presso il Tribunal Superior de Cundinamarca e la [[Comisión Interamericana de Derechos Humanos]], Petro venne prima reintegrato come sindaco già il 23 aprile 2014<ref name="eltiempo.com" /> e poi assolto dal [[Consiglio di Stato (Colombia)|Consiglio di Stato]] nel 2017, che condannò la Procura Generale al risarcimento della retribuzione di Petro.<ref name="procuraduria.gov.co" />
 
Nel 2016 un reportage del quotidiano colombiano ''[[El Espectador]]'' ha rilevato e successivamente confermato, la non veridicità di tre tra i vari titoli accademici conseguiti e dichiarati da Petro nei suoi curriculum.<ref>{{Cita web|url=https://www.elespectador.com/bogota/los-tres-titulos-falsos-de-gustavo-petro-article-628574/|titolo=Los tres títulos falsos de Gustavo Petro|autore=Melquisedec Torres|data=22 apr 2016|lingua=es|accesso=18 giugno 2022}}</ref> Lo stesso Gustavo Petro, in un articolo successivo, affermò che lui avesse seguito quei corsi di studio, senza però conseguire le lauree per diverse motivazioni, tra le quali il non essere riuscito a raggiungere un accordo con la [[Pontificia Universidad Javeriana]] sull'argomento della tesi di laurea.<ref>{{Cita web|url=https://www.elespectador.com/opinion/columnistas/columnista-invitado-ee/gustavo-petro-contesta-a-reparos-sobre-sus-titulos-universitarios-column-628821/|titolo=Gustavo Petro contesta a reparos sobre sus títulos universitarios|data=24 aprile 2016|lingua=es|accesso=18 giugno 2022}}</ref>
 
Il 30 luglio 2021 in un messaggio su [[Twitter]], Petro dichiarò che "Secondo le prime indagini, i vaccini sono inutili contro il virus [[COVID-19|Covid]] [[Variante Delta|Delta]]".<ref name="Petro Vacunacion">{{Cita web|url=https://colombia.as.com/colombia/2021/08/05/actualidad/1628180206_993190.html|titolo=Qué dijo Gustavo Petro sobre las vacunas y por qué ha sido tan polémico|cognome=Herrera|nome=Sebastián|sito=AS Colombia|data=5 agosto 2021|lingua=es|accesso=18 giugno 2022}}</ref> In un successivo tweet dello stesso giorno, Petro si difese riportando che l'affermazione secondo la quale i vaccini, secondo le prime indagini, non proteggessero dalla variante Delta provenisse dall'immunologo e [[Consigliere medico capo del presidente|Consigliere medico capo del presidente degli Stati Uniti]] [[Anthony Fauci]], riportando anche un video di quest'ultimo.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/petrogustavo/status/1421120350952251392|titolo=Tweet del 30 luglio 2014, ore 16:47|autore=Gustavo Petro|lingua=es}}</ref> In un tweet del giorno successivo precisò che il suo primo messaggio del 30 luglio potesse trarre in inganno un lettore ignaro, affermando che i vaccini servissero per salvare vite e ad evitare i ricoveri, e che fosse quindi necessario vaccinarsi.<ref name="Petro Vacunacion" /> Il 3 agosto lo stesso Petro ricevette la seconda dose di vaccino, esortando nuovamente la popolazione colombiana a vaccinarsi.<ref name="Petro Vacunacion" />
 
Il 3 agosto 2023 suo figlio, Nicolás Petro, dichiara che nella campagna presidenziale siano entrati soldi del narcotraffico colombiano, mettendo a rischio il suo mandato come presidente.
 
==Onorificenze==