MicroProse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alcuni dei giochi indicati come "grandi successi di Meier" non erano suoi, ad esempio Grand Prix 2 (di Geoff Crammond) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 37:
MicroProse pubblicò ''[[Formula One Grand Prix]]'' di [[Geoff Crammond]], che ebbe ottima accoglienza nel [[1991]]. Le versioni Amiga e Atari ST furono commercializzate per prime, e nel [[1992]] fece seguito una versione per [[MS-DOS|DOS]]. Il gioco venne per lungo tempo considerato il miglior simulatore di [[formula uno]]. durante gli [[anni 1990|anni novanta]] la società aveva un ufficio a [[Chipping Sodbury]] specializzato nel commissionare molti giochi a piccoli sviluppatori inglesi, che hanno portato alla produzione di ottimi titoli quali ''Grand Prix'' e ''[[Transport Tycoon]]''.
Nel [[1993]], la MicroProse venne acquisita dalla [[Spectrum Holobyte]]. Entrambi i marchi coesistettero fino al [[1996]], quando vennero di nuovo riuniti sotto il titolo MicroProse. [[Sid Meier]] e [[Jeff Briggs]] lasciarono la compagnia, per fondare una nuova società chiamata [[Firaxis Games]]. Nell'estate dello stesso anno gli uffici inglesi della MicroProse chiusero le due filiali nel nord dell'[[Inghilterra]] e licenziarono oltre 40 dipendenti nella casa madre a [[Chipping Sodbury]], nonostante il successo di vendite sul mercato europeo di titoli come "B17", sviluppato a Leeds. Titoli di bassa qualità ma dallo sviluppo costoso come ''[[Harrier Jump Jet]]'' e la versione arcade di ''[[F-15 Strike Eagle]]'' resero i tagli inevitabili in seguito all'acquisizione da parte di [[Spectrum HoloByte|Spectrum Holobyte]].
Un folto gruppo di artisti, progettisti e programmatori lasciò l'azienda per confluire in [[Psygnosis]], che aprì un ufficio nella cittadina di [[Stroud (Gloucestershire)|Stroud]] appositamente per attirare altri impiegati Microprose.
Riga 50:
=== 2019: il ritorno in attività ===
Ad agosto 2019 un nuovo profilo [[Twitter]] di Microprose ha annunciato il ritorno in attività della software house, presentando alcuni artwork provenienti da videogame in corso di lavorazione.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/micro_prose|titolo=MicroProse (@micro_prose) {{!}} Twitter|sito=twitter.com|accesso=5 settembre 2019}}</ref> Contestualmente il sito ufficiale è stato rinnovato nella grafica e nei contenuti. A settembre 2019 David Lagettie - esperto di simulatori militari e finanziatore - ha annunciato il ritorno in attività della software house, coi primi titoli attesi già per l'autunno successivo.<ref name=Castelli>{{Cita web|url=https://it.ign.com/warbirds-2020/159674/news/microprose-torna-a-fare-videogame|titolo=Microprose torna a fare videogame|autore=di Stefano Castelli|sito=IGN Italia|data=5 settembre 2019|accesso=5 settembre 2019}}</ref> Il primo gioco annunciato è ''Warbirds 2020'', un [[simulatore di volo]] ambientato durante la [[Seconda guerra mondiale]].<ref>{{Cita web|url=https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/una-rediviva-microprose-annuncia-warbirds-2020_80864.html|titolo=Una rediviva MicroProse annuncia WarBirds 2020|sito=Hardware Upgrade|accesso=5 settembre 2019}}</ref> Uno dei fondatori della Microprose originale, Bill Stealey, è al lavoro sul gioco.
== Giochi pubblicati ==
|