Pressatura isostatica a caldo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 1:
La tecnica '''hot isostatic pressing''' ('''HIP''') (in [[lingua italiana]] '''pressatura isostatica a caldo''') è un processo [[Attività manifatturiera|manifatturiero]], chiamato impropriamente spesso "hippatura" dall'acronimo inglese, teorizzato negli anni settanta, usato per ridurre la [[porosità]] dei [[Metallo|metalli]] e incrementare la [[densità]] di molti [[Ceramica|ceramici]]. Questo aumenta la resilienza e la [[lavorabilità]].
Il processo HIP consiste nel porre un oggetto in un ambiente gassoso ad elevata temperatura e elevata pressione [[Iperstaticità|isostatica]]. Il [[gas]] maggiormente utilizzato è [[argon]]. Gas [[Inerte (chimica)|inerte]] che non [[Reazione chimica|reagisce]] chimicamente col materiale. La camera è calda, aumentando la pressione nell'[[autoclave]]. La pressione agisce uniformemente su tutte le superfici, da qui il termine "isostatico".
|