Federico Tesio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m Corretto un collegamento - Ippodromo di San Siro (con DisamAssist) |
||
Riga 67:
Negli ultimi anni della sua vita Federico Tesio era quasi cieco e il 1º maggio [[1954]] è venuto a mancare all'età di 85 anni; quattordici giorni prima della vittoria di Botticelli nel Derby e quasi due mesi prima del debutto di [[Ribot]] (avvenuto a [[San Siro Ippodromo|San Siro]] il 4 luglio dello stesso anno)<ref>{{Cita news|autore=Mario Fossati|titolo=La bella favola del figlio del vento|pubblicazione=La Repubblica|data=24 gennaio 1987}}</ref>. Nella sua carriera Tesio allevò ben 22 vincitori del [[Derby italiano di galoppo]] e fu anche padrone di 16 di loro. Quando nel 1954 Federico Tesio morì, sua moglie [[Lydia Fiori]] divenne la «signora dell'ippica»<ref name=":4" />.
Oggi numerose corse ippiche, piazze o vie cittadine prendono nome da lui o dalla moglie. Fra le più importanti corse è possibile ricordare i [[Federico Tesio Stakes]] a [[Baltimora|Baltimora (Maryland)]], il [[Premio Lydia Tesio]] che si corre alle [[ippodromo delle Capannelle|Capannelle]] di [[Roma]] ed il [[Premio Federico Tesio]] all'[[Ippodromo del galoppo di San Siro|Ippodromo di San Siro]] di [[Milano]]. L'ippodromo del galoppo di Torino, oggi chiuso, era intitolato a Federico Tesio.
== Onorificenze ==
|