Gambia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m evasione Etichetta: Rollback |
||
Riga 64:
| inno = ''[[For The Gambia Our Homeland]]'' [[File:For The Gambia Our Homeland (instrumental).ogg]]
}}
Il '''Gambia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈɡambja/}}<ref>{{Dipi|Gambia}}</ref>), ufficialmente la '''Repubblica del Gambia''' o ''' Repubblica della Gambia'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/gambiano/|titolo=gambiano|accesso=15 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.limesonline.com/procuratore-generale-usa-trump-bando-notizie-oggi/96869 |titolo=Trump mette al bando il procuratore generale |sito=Limes |data=2017-01-31 |lingua=it-IT |accesso=2022-10-17}}</ref> (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''Republic of The Gambia''), è uno Stato dell'[[Africa occidentale]]. È completamente circondato dal [[Senegal]], a eccezione del punto in cui il [[Gambia (fiume)|fiume Gambia]] sfocia nell'[[Oceano Atlantico]]. Il Gambia è il più piccolo Stato dell'Africa continentale. Nel [[1965]] ottenne l'indipendenza dall'[[Impero britannico]]. La sua capitale è [[Banjul]], ma i maggiori agglomerati urbani sono [[Serekunda]] e [[Brikama]].
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Gambia}}
=== Epoca pre-coloniale ===▼
Il Gambia ha le sue radici storiche, come molte altre nazioni dell'
Grazie alla terra fertile, l'economia del paese è basata sull'agricoltura, ma hanno rilevanza anche la pesca e il turismo. Circa un terzo della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà internazionale di 1,25 dollari al giorno.
Le prime testimonianze scritte sul Gambia sono ad opera dei commercianti arabi e risalgono al IX e X secolo. Nel corso del X secolo, mercanti e studiosi musulmani stabilirono comunità in diversi centri commerciali dell'Africa occidentale. Entrambi i gruppi stabilirono
▲=== Epoca pre-coloniale ===
▲Le prime testimonianze scritte sul Gambia sono ad opera dei commercianti arabi e risalgono al IX e X secolo. Nel corso del X secolo, mercanti e studiosi musulmani stabilirono comunità in diversi centri commerciali dell'Africa occidentale. Entrambi i gruppi stabilirono [[Vie commerciali trans-sahariane|rotte commerciali trans-sahariane]], effettuando commercio di schiavi, oro, avorio (esportazioni) e manufatti (importazioni).
Il sito archeologico più importante è costituito dai [[Cerchi di pietra di Senegambia|cerchi megalitici del Senegambia]], condivisi con il confinante Senegal e descritti dall'UNESCO come "la più grande concentrazione di circoli megalitici del mondo".
Riga 83 ⟶ 80:
=== Epoca coloniale ===
Nel 1588 il pretendente al trono portoghese,
=== Indipendenza ===
Riga 91 ⟶ 88:
In seguito alle [[Elezioni presidenziali in Gambia del 2016|elezioni del 1º dicembre 2016]], la commissione elettorale ha dichiarato vincitore delle presidenziali [[Adama Barrow]]. Jammeh, al potere da 22 anni, ha prima dichiarato di ritirarsi dopo la sconfitta elettorale, per poi dichiarare nulli i risultati e richiedere una seconda votazione, innescando una crisi costituzionale e causando un'[[Operazione Restore Democracy|invasione]] da parte di una coalizione a guida [[Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale|ECOWAS]]. Il 20 gennaio 2017 Jammeh ha annunciato il suo ritiro e che avrebbe lasciato il paese.
Il 14 febbraio 2017 il Gambia ha iniziato le procedure per la riammissione nel Commonwealth e ha formalmente presentato la domanda di riunione al Segretario Generale
== Geografia ==
Riga 104 ⟶ 101:
=== Clima ===
Il clima del Gambia è
== Popolazione ==
=== Demografia ===
Stando al censimento del [[1993]], il 63% dei gambiani vive in villaggi rurali, sebbene risulti consistente il flusso di giovani che si trasferiscono nella capitale in cerca di un'istruzione o di un lavoro. Il nuovo censimento del [[2003]] ha dimostrato come la distanza percentuale tra la popolazione rurale e quella urbana stia diminuendo (questo, comunque, anche a causa del fatto che diverse aree, ormai inurbate, sono state dichiarate urbane).
Nonostante l'emigrazione verso la città, i progetti di sviluppo e la modernizzazione del paese stiano determinando una occidentalizzazione degli stili di vita e dei valori, rimangono comunque forti nella vita quotidiana gli aspetti legati alla tradizione (quali, per esempio, il concetto di famiglia allargata e gli abiti e le cerimonie locali).
|