Ernő Erbstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
Erbstein nacque nel 1898 in una famiglia ebraica a Nagyvárad — odierna [[Oradea]] — in [[Transilvania]], all'epoca provincia ungarofona dell'[[impero austro-ungarico|impero asburgico]] e oggi in [[Romania]].
Quando aveva due anni la sua famiglia si stabilì a [[Budapest]] e lì crebbe, diplomandosi alla locale scuola superiore di educazione fisica<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Giovanni A. Cerutti | data = gennaio 2013 | titolo =
Inoltre, entra nell'associazione locale di atletica, il ''Budapesti Atle'tikai Klub,'' che conta anche una squadra di calcio, il ''BAK Budapest,'' che lo ingaggia nel ruolo di [[centrocampista|mediano]] e dove resta dal 1915 al 1924.
Dopo il diploma inizia a lavorare come agente di borsa e, anche se il calcio passa in secondo piano, milita sempre nelle file del BAK. Nel [[1924]] però l'''Olympia Fiume'', poi divenuto [[Unione Sportiva Fiumana|Fiumana]], lo nota e lo porta in [[Italia]]. Con questa maglia, Erbstein disputa 18 incontri e mette a segno 5 gol. L'anno successivo è un giocatore del Calcio Vicenza (non ancora chiamato [[L.R. Vicenza]]), nell'allora [[Seconda Divisione 1925-1926#Verdetti 4|seconda divisione]], l'attuale [[Serie B]], (ma più simile, come struttura, alla [[Serie C|Lega Pro]] odierna), dove gioca 28 partite e segna 2 reti. Durante il suo soggiorno a [[Vicenza]], sposa, nel [[1926]], Jolanda Hunterer, che aveva conosciuto in [[Ungheria]]<ref name="ref_A">{{Cita pubblicazione|autore=Giovanni A. Cerutti|anno=2018|titolo=La svastica allo stadio|rivista=Anarchica|volume=|numero=|p=20}}</ref>; il [[18 febbraio]] dello stesso anno, viene al mondo, a [[Budapest]], la loro prima figlia, [[Susanna Egri|Susanna]], in seguito diventata una rinomata ballerina, coreografa e maestra di danza classica<ref name="ref_A" /> <ref>{{Cita web |url=http://www.tuttotoro.com/toro-torinofc/1/931/Fiera-del-LibrobrI-dolci-ricordi-di-Susanna-Egri.html |titolo=Fiera del Libro<br />I dolci ricordi di Susanna Egri Ultime News<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=25 novembre 2013 |dataarchivio=2 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202231920/http://www.tuttotoro.com/toro-torinofc/1/931/Fiera-del-LibrobrI-dolci-ricordi-di-Susanna-Egri.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/04/28/la-signora-della-danza.html la signora della danza. - la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
|